• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [988]
Geografia [41]
Biografie [290]
Storia [268]
Diritto [103]
Religioni [79]
Temi generali [76]
Letteratura [55]
Arti visive [48]
Scienze politiche [44]
Diritto civile [45]

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] . I trattati di pace con l'Italia, la Romania di revocare, in qualsiasi momento, il deputato del Soviet Supremo che non abbia giustificato la fiducia in lui riposta dal corpo di un libretto di risparmio; i depositi fruttano il 2% di interesse se liberi ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] .: Cronache: Chronicon Veronense di Paris da Cerea, in Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, e Monum. German., XIX; P. Zagata, Cronaca, ecc., Verona 1745-49; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890. - Statuti: Liber iuris civilis urbis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Mario DI LORENZO Ettore DE ZUANI Blas TARACENA Bruna FORLATI TAMARO Ettore DE ZUANI Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] di Russia (22 giugno 1941) fu deciso l'invio di un corpo di Churchill, Discorsi pubblici e segreti, trad. ital., Milano 1948. - In particolare per l La guerra di Spagna, I: Sino alla liberazione di Gijón, Torino 1937, II: Dalla liberazione di Gijón ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – RAMÓN GÓMEZ DE LA SERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790) Ettore Rossi Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] i Musulmani voci di riconoscimento della bontà dell'azione civile svolta dall'Italia in Libia; di dubbio valore fu , sotto l'influenza della Lega araba, un Comitato per la liberazione della Libia (hai'at taḥrīr Lībyā) diretto dal già nominato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geografia Piergiorgio Landini Aspetti teorici, metodologici e operativi Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] liberazione dai meccanismi di produzione del potere, si rievocano posizioni obsolete di di affermare la propria indipendenza, i geografi hanno forse trascurato di mantenere una visione della scienza come corpo dell'IGU un italiano, A. Vallega), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCIENZE DELLA TERRA – INTERDISCIPLINARITÀ – GLOBALIZZAZIONE – POSTMODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

AJACCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] 1942 seguì la sorte di tutta la Corsica, che fu occupata dall'8° corpo d'armata italiano agli ordini del generale Valli e da un piccolo contingente tedesco. Al momento dell'armistizio italiano la città fu liberata dai patrioti locali (9 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO ITALIANO – CASABLANCA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AJACCIO (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] organizzarono facendo capo al Comitato di liberazione nazionale per l'alta Italia (CLNAI). Ma l'organizzazione prefetti a Trento e a Belluno; cercarono anche di formare un Corpo di Sicurezza Trentino per il mantenimento dell'ordine e introdussero ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] F.-A. Fouqué, seguono numerosi altri antesignani, quali l'italiano G. Mercalli, l'americano F. Perret, i tedeschi sbarretta di materiale magnetico libera di ruotare, di disporsi infatti con quella di emissione di corpo nero alla temperatura di 27 °C, ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

CECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Antonio Francesco Surdich Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] di Ghera fino all'agosto del 1880, quando venne liberato su ordine del negus, grazie all'intervento di Gustavo Bianchi e alla mediazione di nostro corpo di spedizione pp. 113-134; L'Italia in Africa, I, Etiopia-Mar Rosso, a cura di C. Giglio, I (1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RAFFAELE RUBATTINO – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – GIUSEPPE CHIARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CASATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gaetano Maria Carazzi Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] in Italia, cinque morirono di malattie polmonari; si salvò solo una bambina, figlia adottiva del C., che gli sopravvisse. Morì nella sua villa di Cortenuova, frazione di Monticello (Como), il 7 marzo 1902. Bibl.: H. M. Stanley, La liberazione di Emin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY MORTON STANLEY – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali