DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anche gli umori della Confindustria di Costa. Prendevano così corpo i lineamenti di un nuovo blocco d'ordine Indicem; E. Aga Rossi, A. D. nel Partito popolare, in Il Movimento diliberazione in Italia, XXI (1969), 94, pp. 3-34, e M. Rossi, Da Sturzo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] a liberarsi dalla tutela dell'aristocrazia locale, costituiranno una sorta di prezioso Marche e al Ducato di Spoleto, dando corpo all'antica aspirazione a prima volta che un papa intervenne fuori d'Italia in una questione concernente il culto dei ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] una storia e degli Stati nazionali, come l'Italia, la Francia, la Spagna ecc., o di umiliazioni e di debolezza, ma anche convertirsi in fonti di forza e di coraggio, di elevazione e di eroismo, quando erano accompagnate da un'idea diliberazione e di ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] sodalizio viene sciolto e l'Italia ufficiale pretende di poter continuare la sua strada libera dall'ingombro fascista. Non era i principali capi fascisti furono catturati e fucilati. I loro corpi furono portati a Milano ed esposti a piazzale Loreto al ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] pp. 569-602.
Sul ritorno a Roma del corpodi Pio VI: A..J. Rance-Bourrey, Documents sur di Albano G.B. Loberti (1810-1814), a cura di A. Spina, Albano Laziale 1985.
Sul complesso processo della liberazionedi P.:
J. Rosselli, Il progetto italianodi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] . Tra le due guerre: a) il Partito Popolare Italianodi don Sturzo; b) il Centro tedesco; c) la - sia giusto lasciare una larga autonomia ai corpi intermedi tra l'individuo e lo Stato: la una forza efficace diliberazione popolare e di progresso. Essi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di un corpo armato speciale di 400 uomini che al comando didi regicidio. Dal 28 marzo 1382, forse nel timore di un tentativo diliberazione de Boüard, Les origines des guerres d'Italie. La France et l'Italie au temps du Grand Schisme d'Occident, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] con gioia la possibilità diliberarsi da una élite commerciale intero corpodi una grande società sia diviso in due o tre grandi sette. [...] Ma quello zelo è di diffondersi dalla sinistra alla destra. In Italia, nel 1919-1920, l'occupazione illegale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] sue più vere vocazioni di archeologo e di filologo. Ma intanto l'idea di un corpo generale di tutte le iscrizioni romane alzò alla speranza di veder liberata l'Italia; ... nel 1859 vedendola avviata pel sentiero della liberazione, fermamente sperò, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] agosto si oppone ai progetti extralegali di Biertani ed altri per la conservazione del corpo dei volontari garibaldini e deplora, invece avervi libero accesso gli "agenti della forza pubblica" dello Stato italiano. Non ottiene l'accoglimento di tutte ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...