I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’opporsi e il distanziarsi dell’Io dentro il corpo stesso della sua realtà, e il relativo movimento dissolutivo intraprendendo: «il pensiero italiano avrebbe tutto da guadagnare, anche in fatto diliberazione e di autonomia, da questo contatto ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] che ne derivavano venivano lasciati liberidi gestire linee e alleanze. Questo «organizzazione fondamentale» del movimento cattolico italiano, di fronte alla quale ogni altra stava corpo mistico, in «una grande varietà [di] associazioni di apostolato ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Regno sabaudo e poi del Regno d’Italia, al di là delle teorie cui dicevano di voler improntare la loro azione a tutela corpo anche altre ipotesi, come per esempio quella del Movimento popolare, noto prolungamento politico di Comunione e liberazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] metà degli anni quaranta prese corpo il movimento del 'vero' socialismo del pensiero populista, ma anche del Gruppo diliberazione del lavoro, fondato a Ginevra nel 1883 di Pietro Nenni (1891-1980) e il Partito Socialista Democratico Italianodi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] così momentaneamente di concentrarsi solo sulla figura del pontefice, per allargare lo sguardo al variegato corpo della libera e privata, meno istituzionalizzata rispetto al passato. Le libertà di antenna
«riproponevano al mondo cattolico italiano ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il titolo di un volume del 1945, del biologo italiano E. di W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimenti diliberazione, non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore dicorpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] autodeterminazione del corpo sociale di cui l di libertà o meglio diliberazione; ma era libertà o liberazioneitaliano, contrapponendo i sistemi aperti ai sistemi chiusi, contraddistinse i primi in base alla libera circolazione delle idee, alla libera ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Italia del centro-nord nel 1944 e nel lungo inverno del 1945, ma forte era stata la loro presenza anche all’interno dei governi del Comitato diliberazione elezioni fu cambiata sia la composizione del corpo elettorale (l’accesso al voto fu ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] un lungo elenco di persone e istituzioni4.
Redatta dal padre Matteo Liberatore, gesuita italiano e, successivamente, ripristino degli ideali e dei valori della società cristiana. Solo al corpo pastorale, cioè al papa e ai vescovi, sono affidati il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] liberazione, ripresero le pubblicazioni di testate storiche del giornalismo cattolico, come «L’Eco di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia Base. Il gruppo prese corpo per iniziativa di alcuni giovani provenienti dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
liberazione
liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri; l....
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...