BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di L. Chiarini, dove rivestì i panni del Nero della solfara, "generosamente amoroso e pronto al coltello", Young (1966, parte del capitano Di Nonno) e acconsentì a dar corpo, in due film lividi e crepitanti, a due gangster, uno inventato, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] guerra" (G. Villani, Cronica, p.210) - formarono il corpo di spedizione che Roberto di Calabria, in qualità di nuovo capitano di bianco era inviso a quello fiorentino, di segno guelfo nero. Attivo in zona di operazioni fin dall'inizio delle ostilità ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 1370 il L. seguì con i suoi compagni il Principe Nero all'assedio di Limoges; un anno dopo, associatosi nel frattempo ; designato dalla regina Maria e dal pontefice a comandare il corpo di spedizione in corso di allestimento, per la riconquista del ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] dei luoghi in cui avevano operato, e dando corpo a una geografia artistica di confine, affine ma -10), a cura di A. Ottani Cavina, Torino 2009; I colori del bianco e nero: fotografie storiche nella Fototeca Zeri, 1870-1920, a cura di A. Bacchi et al ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] degli astanti, con Guido da Polenta in posizione eretta davanti al corpo del poeta. La pittura, vivida e guizzante, la cura figura di Cristo che emerge, tragica e solenne, dal nero fondo rembrandtiano, e un quadretto con la Sacra Famiglia nella ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] segreto (la sua indole buona, bianca, di cui il nero è solo una piccola parte), continuò a preferire il repertorio protagonista.
Se Sciosciammocca è l’anima della riforma scarpettiana, il corpo è il ‘nuovo’ San Carlino che Scarpetta scelse come ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Del Nero, seguace di Filippo.
I disegni del L. sono conservati nell'Archivio della Congregazione dell'Oratorio romano (C.II.8, ff. 62-67). La decorazione della cappella fu realizzata da G. Guerra, e la cerimonia solenne per la traslazione del corpo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] come quella secondo la quale il pepe acquisirebbe il colore nero perché tostato al fine di non farlo germogliare, mentre cristiani, poté soltanto provvedere a dare sepoltura al suo corpo nelle rovine di una chiesa abbandonata (segno evidente di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Genova il denaro per il riscatto.
Lo smacco subito nel Mar Nero non intaccò il suo prestigio perché, una volta rientrato in patria, . trovò la morte insieme con Aitone Doria, che guidava il corpo di balestrieri liguri; la notizia, almeno per il G., è ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , e poi quello in Francia, presso le unità italiane del II corpo d'armata. Per le sue conoscenze, e forse per la sua 1958; In Italia ha vinto il comunismo, Roma 1961; Crepuscolo nero, Firenze 1969; Un ministro di Mussolini racconta, Milano 1973. ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...