DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] "Gazaria" (come venivano chiamate le colonie genovesi nel Mar Nero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda 1321 ma fu sepolto a Genova; secondo la sua volontà, il corpo venne collocato in un sarcofago (proveniente, forse, dal bottino di ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] alla famosa chiesa francescana, nel gonfalone del Lion Nero, luogo storicamente dominato da famiglie potenti come gli di Gori, che durò con diversi soci sino al 1472 con un corpo di 6000 fiorini e profitti pari al 20 per cento almeno inizialmente; ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] io questo di un’inutile fatica, travaglio di animo e di corpo e tale che rinuncierei quasi a tutto il passato ancora intieramente»; quanto , scomparire senza «straggi e convulsioni» nel buco nero dell’«inazione».
A partire dal 1785 si allontanò dal ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] nato per essere la rappresentazione totale dell'anima e del corpo, "un racconto visivo fatto con immagini, dipinto a 1935), pp. 221-226; J. Comin, Appunti sul cinema d'avanguardia, in Bianco e Nero, 31 genn. 1937, pp. 11-14; Id., R. C. - L'usine aux ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] tumulto dei Ciompi. Tra il 1386 e il 1532 i Del Nero ebbero per ventisette volte il priorato e tre volte il gonfalonierato Il D. fu decapitato la notte del 23 ag. 1497; il suo corpo fu reso ai parenti e sepolto nella chiesa fiorentina di S. Felicita.
...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] dicembre del 1931 il progetto editoriale aveva ormai preso corpo e il cruciverba avrebbe dovuto essere il centro propulsore ancora per alcuni anni con i film in bianco e nero.
Solo nell’immediato dopoguerra vennero attuati i primi cambiamenti della ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] assunse l’abito di colore bigio (né bianco né nero), che contraddistingueva di norma i penitenti: appare infatti che la venerava già come una santa, volle che il suo corpo venisse imbalsamato e, vestito di porpora, fosse esposto alla venerazione ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] 11 dicembre): in esso impersonò Ragueneau, un pasticciere di corpo sgraziato ma di alto sentire, proprio in armonia con in Tartarino sulle Alpi da A. Daudet (6 settembre successivo) e di Nero Wolf a partire dalle due puntate (21 e 28 febbr. 1969) di ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] non aveva ancora assunto il comando della «muda» del Mar Nero, ma le buone prove ch’egli aveva fornito sino allora il 13 agosto 1380, morì di febbre a Manfredonia.
Il suo corpo, portato a Venezia, ricevette esequie solenni e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di Andrea, attestato per i lavori di decorazione della cappella del Corpo di Cristo (1524) e del pulpito in S. Andrea a su un cuscino poggiato su di un’imponente urna in marmo nero. Ai piedi delle statue dei due santi patroni sono adagiate due ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...