MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Durazzo di Genova una tela raffigurante Achille che trascina il corpo di Ettore (Genova, palazzo Durazzo Pallavicini). Alla stessa committenza anche se qui i toni dominanti sono l’azzurro e il nero, vivi e squillanti, contro i verdi cupi e i rosso ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] della musica dall'elemento verbale, dando corpo alle "visioni evocate da certe musiche , pp. 17-26; M. Verdone, Gli studi cinematografici in Italia, in Antologia di Bianco e nero 1937-1943, a cura di M. Verdone, I, Roma 1964, pp. XV-XXXIX; V. Attolini ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] a una spedizione lungo l’Amur (o Heilongjiang, fiume del Drago nero, per i cinesi) che segna il confine tra la Siberia e considerato l’ultima sua fatica, prima di ‘lasciare il suo corpo’ il 28 luglio 2004 nella gompa tibetana che si era costruito ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] commerciale che collegava i porti del Mar Nero al Mediterraneo occidentale offrivano le migliori prospettive con il favore delle tenebre, riuscirono a sopraffare con l'inganno il corpo di guardia della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] scatto, quest’ultimo, che nella profondità del bianco e nero testimoniava la demolizione di quella che era denominata Spina di Il figlio Alberto, arruolato nella XX Squadra fotografica del corpo di armata alpino, nell’agosto 1942 fu inviato al ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] designati con colori allusivi a tonalità dell’anima: volpe azzurra la donna, nero e grigio i due uomini.
Il 15 agosto 1919, ancora a una delle quali, Annita, si era invano offerta quale corpo sostitutivo dell’amata. E ancora Lo spirito della morte ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] bombardamenti del 1943, sono noti soltanto da alcune riproduzioni in bianco e nero (Bruno, 1993, p. 23, figg. 6-8).
Agli anni dei riferimenti culturali ostentati. Se nei ritratti prende corpo la maniera più morbida di un romanticismo dalle cromie ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] di prospettiva risulta ulteriormente accentuata dall’eccentrico ricorso a un compatto sfondo nero, dal quale emergono le figure disposte una sull’altra intorno al rigido ed esile corpo del Cristo morto.
Nel 1539, scomparsa anche Cecilia, furono altri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] di febbraio fu eletto gonfaloniere di Giustizia Bernardo Del Nero, un partigiano della famiglia Medici. Pur non potendo cercava di raggiungere Gaeta, il 28 dic. 1503. Il suo corpo fu ripescato alcuni giorni dopo e sepolto nell’abbazia di Montecassino, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] di peccato mortale. Raccomandarono anche la venerazione del corpo e del sangue di Cristo, in ottemperanza alla la quale commissionò una pala d’altare recante il proprio stemma (uno scorpione nero in campo d’oro).
Morì a Firenze il 21 ottobre 1341 e ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...