L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] a volte erette su basamenti di pietra. La ceramica è fine, cotta ad alta temperatura, con corpo di colore giallo-verdastro e disegni in nero o bruno-rossastro (teorie di uccelli stilizzati, stambecchi, motivi geometrici). Le forme ricostruibili dalle ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] appartenenti a case romane, a disegno semplice o complicato in bianco e nero, databili tra la fine del I e la seconda metà del II ). Fra le due ricordate chiese, era ubicato anche il corpo di guardia del Palazzo (excubitum = nel Medioevo ad scubitum ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] linee a zig-zag inserite l'una nell'altra, si sviluppa sul corpo del recipiente. I vasi più grandi possono presentare una terza zona essere grezza e di colore camoscio o lustrata in rosso e nero. Una sepoltura a cista di pietra conteneva una spada di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] fittili con motivi incisi e riempiti di pigmento rosso o nero, la Ceramica a Tre Colori (Three-Colour Ware), ovest e le Molucche a est.
Caratteristica per la sua forma con un corpo centrale dal quale si dipartono quattro penisole ‒ due a sud, una a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] dipinta di bianco, o grigia con pittura grigia o dipinta di nero su fondo rosso. La seconda fase, che prende il nome decorazioni: si tratta soprattutto di grandi vasi con fondo emisferico, sul corpo dei quali si trovano 2, 3 o anche 4 anse; quando ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] circondata dalla triscele (v.) appare su un riquadro musivo bianco-nero nell'ingresso delle Terme della Trinacria ad Ostia, del periodo adrianeo in età giulio-claudia si è ampliato il corpo dell'edificio con un complesso termale con frigidarium, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] del Ferro (XIII-IX sec. a.C.) la cremazione del corpo del defunto, pratica attestata attraverso tutto il periodo della preistoria, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa del Mar Nero, un'area forse in collegamento con le risorse d'oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] coppe carenate, rifinite da un'accurata brunitura su ingobbio rosso o nero, e la terza da due sole sepolture, in cui sono a immanicatura cava poste nelle mani dell'inumato o lungo il corpo, insieme a grandi frammenti di crogioli e oggetti finiti.
Non ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] per lo più a forma di piccole giare, sono decorati in nero e mostrano di preferire la rappresentazione di uccelli: a volte solo secondo venticinquennio del VI sec., al 470 circa;
ii a) corpo ovoide, labbro a echino, anse a bastoncello o a nastro a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] il cervo occupa il campo figurato di una fibbia con il corpo contorto, le zampe posteriori rovesciate sul dorso e la testa ), pp. 118-30.
Il caucaso e la regione a nord del mar nero in epoca cimmerica e scitica
di Vladimir R. Erlich
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...