NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] una africana con capelli lanosi, e, pur non accennando al color nero, questo appare ormai come un carattere implicito nel nome stesso di Etiopi etiopico. I piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, trovati a Cipro ma ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] levigate, e le superfici appaiono talora colorate in rosso o in nero. Anche l'ornamentazione è varia. Se si escludono alcuni tipi e assente e distaccata ne è l'espressione. I corpi sono trattati pesantemente, privi di proporzioni; ed il panneggio ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] in una struttura quadrangolare, divisa in altezza in tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordini disegnatore e il miniatore della Bibbia di R.: al disegno in nero si aggiunsero colori diluiti, chiari, tra i quali predominano il ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] organica di qualcosa che già allora aveva cominciato a prender corpo. Si tratta in primo luogo delle conseguenze di un evidentemente perché l'esterno del vaso, semplicemente verniciato di nero, sembrava poco sontuoso al principe. Nel corso del V ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] fin dai più remoti esempi presenta quella complementarietà fra corpo, apparato figurale ed apparato epigrafico che è proprio nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità di produzione paragonabile ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] cottura. Un pezzo, una brocca con figure plastiche di piangenti sostenenti l'orlo, ha nel corpo una scena che si sviluppa dipinta in grigio, giallo, nero, bruno e rosso su una ingubbiatura bianca. La pittura è ora così svanita che sarebbe difficile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII cui i due pilastri orientali di sostegno alla cupola fanno corpo con gli spigoli delle absidi, e la frequente sostituzione ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] principale ed originario del sacello, che si compone di un corpo occidentale rialzato, generalmente detto aula, e di uno orientale in opera insieme con il pavimento originario di marmo bianco e nero. Seguiva una zona di stucco larga m 1,30, sopra la ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] venato della veste d'alabastro, serrata con il suo sovraccarico di idoli e di emblemi zodiacali intorno al corpo, accentua il contrasto con il nero e freddo colore metallico del volto, delle mani, dei piedi.
Ma nella statuaria quel che è la maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] la cui parte interna era ricoperta da due file di marmo nero di Argo e quella esterna da marmo bianco. Di marmo erano due elementi, uno ad un solo piano l'altro a due; i due corpi sono di epoche differenti: greca per l'edificio ad un solo piano, ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...