HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] figura di un uomo nello atto di dettare l'iscrizione che ricopre il corpo del leone. Le opere d'arte di Saçagözü (v.) risalgono per lo nella maggior parte dei casi da disegni in rosso o in nero o in tutti e due questi colori. Spesso i vasi portano ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] nucleo centrale in calcare rivestito di blocchi di basalto blu-nero tenuti assieme da arpioni di ferro. Il ponte dové essere ampi che si suddividono in vasti ambienti; al centro del corpo principale una grande sala circondata da un corridoio. Tutto l ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] che poggia la zampa sulla testa di un uomo atterrato. Il g. a corpo di leone, con testa priva di ornamenti e becco semiaperto, si trova nel arimaspi). Presso gli Sciti delle coste del Mar Nero si trovano raffigurazioni di g. soprattutto secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] questo periodo e raggiunge oltre cm 34 di altezza, e l'arỳballos a corpo sferico, privo di base. Nuove forme sono il kòthon, il tripode, rosso-arancio. Adottarono anche una vistosa policromia (nero, rosso-paonazzo, bianco, eccezionalmente il giallo). ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] del Mar Nero, nella regione del fiume Termodonte, con capitale Temiscira. Quando i Greci cominciarono a conoscere questo territorio, la statua di Kresilas. Il gioco del panneggio sul corpo è variato dall'aggiunta sul chitone di un corto mantello ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] 'autorità di Plinio, che tre sono i colori principali: il nero, il bianco, il rosso. Varrebbe la pena indagare in quella volgare; il terzo contiene una scala di misure del corpo umano (sempre ricercate, spesso dipendenti dalle proporzioni vitruviane ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] livello ha dato ceramiche locali a motivi geometrici semplici "nero su rosso" e materiale di importazione greca, risalente trionfando dei suoi nemici nascosti tra le rocce; il suo corpo di guardia di cavalieri lo segue, giungendo dal fondo, con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] completata nel 1521 ed eseguita interamente in marmo bianco e nero, denota nella parte scultorea l'impronta stilistica propria del Bambaia tiburio ottagonale, elemento autonomo rispetto al sottostante corpo della chiesa, è organizzato su due ordini, ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] (v. avorio, p. 939); per quella maschile, l'ebano nero, che Pausania si sarebbe dimenticato di citare (il legno di cedro è Prusa, ii, 45) - Monomachia tra Agamennone e Koon, sopra il corpo di Ifidamante ucciso (Iliade, xi, 248 ss.). Sullo scudo di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] che frammenti. Nel British Museum si conserva il cosiddetto "Obelisco nero" di questo re; esso ha la forma di un obelisco, dea Ishtar. Questa porta spesso attorno alla parte mediana del corpo un grande cerchio arieggiante la forma di un'aureola, la ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...