UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Venere di Kökénydomb: recipiente plastico neolitico in forma di corpo femminile; ricchi ritrovamenti sarmatici, ecc.).
8. - di affreschi e di mosaici con motivi vegetali in bianco e nero, parti di corazze da parata decorate a rilievo, bronzetti, ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] vita umana, roso da due topi, uno bianco e l'altro nero, che rappresentano il giorno e la notte; gli a. orientali reliquiario ligneo (Parigi, Mus. Guimet), decorato lungo il corpo cilindrico da un fregio raffigurante quattro a. stilizzati, disposti ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] inglese a vantaggio di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero (m. nel 1376). Ancora una volta, però, questo poco diffusa nel P., dove nel sec. 13° appare limitata ai corpi longitudinali di Saint-Pierre ad Airvault e di Saint-Jouin-de-Marnes, ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] grano, attorniato da 16 putti che giocano sul suo corpo. Nella scultura è da vedersi la replica, con varianti 7, 58), un originale alessandrino eseguito, pare, in basalto nero, scelta di colore particolare che indicava nell'antichità la provenienza ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Asia Minore e nelle regioni d'influenza greca intorno al Mar Nero, la dea è alata (A. persiana), ma in fondo dispongono numerose mammelle in varie file, mentre la parte inferiore del corpo, chiusa in una specie di guaina stretta che si assottiglia, ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] più diluita alla fine della produzione. La decorazione consiste quasi esclusivamente in figure di animali con il corpo di solito verniciato in nero, con i particolari interni risparmiati, la testa a linea di contorno con i particolari dipinti all ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] .; per il giallo la radice del loto; per il bruno e il nero scorza e radici di alberi, ecc. I colori erano generalmente applicati su calce spenta diluita in acqua, ma a questo prodotto di poco corpo si preferivano le terre di Milo e di Samo, la creta ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Sidone, si tratta già di una novità rispetto al fondo blu-nero usato alla metà del IV sec. nel fregio del Mausoleo nitide ombre sul suolo, un'evidenza allucinante alle armi ed ai corpi dei morenti che sono sul piano più vicino allo spettatore. La ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] come arte scitica (v.). Orde scite, originarie del N del Mar Nero alla metà dell'VIII sec. a. C., cacciavano i Cimmeri. L e presentano una bizzarra fusione nel ritmo ornamentale del corpo degli animali e di fantastici esseri. Appaiono figure umane ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Del Nero, seguace di Filippo.
I disegni del L. sono conservati nell'Archivio della Congregazione dell'Oratorio romano (C.II.8, ff. 62-67). La decorazione della cappella fu realizzata da G. Guerra, e la cerimonia solenne per la traslazione del corpo ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...