Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , pissidi e piatti. La decorazione, eseguita in vernice nero-bruna, ricopre interamente di motivi lineari il collo e la cocchio di Apollo, il pittore ha dipinto a silhouette piena il corpo dell'animale che si trova in primo piano e si è limitato ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] infatti nella sua forma definitiva il c. corinzio consta di un corpo a tronco di cono rovescio ornato da un giro semplice o Betlemme, altri preludono, nel contrasto fra bianco e nero, alle stilizzazioni di gusto copto. Contemporaneamente anche a ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] morale del re, nel contrasto con il realismo del corpo si ricollega a quello spirito simbolico esaltato nella composizione si deve anche la serie di undici bassorilievi su fondo nero raffiguranti la leggenda di s. Caterina d'Alessandria, attualmente ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] materiale votivo, ed oggetti riproducenti parti del corpo umano e strumenti chirurgici sono elencati negli inventari giacevano nel tèmenos in uno strato compatto misto al terriccio nero dei sacrifici; ad Agrigento, nel santuario di Demetra (busti ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] tradotta in latino glaesum. Secondo altri, l'a. era un corpo fossile o il succo di certe pietre di Bretagna o una arrivare la loro a. ai mercati del S, dal Baltico sino al Mar Nero per la Vistola e il Dniester, e quindi all'Egeo, ai Balcani e ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] da un basso muretto, delimitante un musaico tessellato bianco-nero antoniniano. Nella stessa regione, un po' più a valle S. Giovanni Battista, costruita sulla necropoli settentrionale, il corpo cupolato e gli avanzi dei bracci del transetto sono del ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] , p. 223) la decorazione scolpita dell'oratorio e del corpo di fabbrica principale del castello di Germolles (dip. Saône-et somma di trecentocinquanta franchi per l'acquisto a Dinant di marmo nero per la tomba (Prost, Prost, 1902-1908, II, p ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] anteriori sono ripiegate indietro: la parte posteriore del corpo è sollevata; la pancia rientrata. La raffigurazione di di Achalgori).
Influssi romani. - La costa orientale del Mar Nero, coi centri che diffondevano l'influsso greco, passò nelle mani ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] , caratterizzato dai lati quasi perpendicolari che danno al corpo un aspetto cilindrico, e la neck-amphora generalmente decorata si può vedere dalla sua preferenza per il rosso ed il nero aggiunti sul panneggio; notevole è pure la forte influenza del ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] stesso termine usato, riferendosi probabilmente a ritocchi a corpo dati sull'affresco. Infine vi è chi ritiene genere di a. sono tutti di origine minerale (terre), tranne il nero che può essere vegetale o animale. Anche fra i colori minerali ve ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...