FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] esperienze mistiche con un'intensità addirittura fisica: sentiva sul suo corpo le piaghe della Passione di Cristo e i segni delle affreschi del 1468, mostra la santa sempre vestita di un abito nero e di un velo bianco e, talvolta, - come sarà poi ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] distoglierlo all'inizio del 1847 lo inviò a Odessa sul Mar Nero per riscuotere certi crediti suoi e di altri uomini d'affari per l'importanza da lui attribuita a questo corpo considerato essenziale per mantenere l'ordine pubblico poiché ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] completata nel 1521 ed eseguita interamente in marmo bianco e nero, denota nella parte scultorea l'impronta stilistica propria del Bambaia tiburio ottagonale, elemento autonomo rispetto al sottostante corpo della chiesa, è organizzato su due ordini, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] coloniale crispina. "Abbiamo aperto un gran varco nel continente Nero - scrive il C. -. Ora è all'opera dei di preferenza per obiettivo le popolazioni non cristiane del Sudan".
Decano del corpo diplomatico, il C. morì a Roma il 12 marzo 1896.
Fonti ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] nel frattempo sopraggiunta, rese nulla quella creazione. Si sa che il corpo del D. fu imbalsamato, e quindi a spese della Signoria si importanti porti e scali del Mediterraneo e del Mar Nero, indicando le rispettive lontananze; né mancano accenni al ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] di vita organizzate che fossero al di fuori del corpo mistico della Chiesa, come egli considerava, in sostanza, . G. scrittore cattolico, Roma 1971, e L. Righi, Cattolicismo nero e giuliottismo, Firenze 1976, nonché la ristampa anastatica de La Torre ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] navigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina di Russia, sono dell'incarico propostogli dal Tilly circa il "comando d'un corpo di vanguardia per avanzare nel paese e preparare gli abitanti ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] si può suddividere in tre parti: un corpo centrale aggettante, composto da un piano basamentale scandito nell'atto di contemplare il cielo. Alla volta era appeso un baldacchino nero che completava la composizione (Memorie per le belle arti, II, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] mesi, tra il 1966 e il 1967 realizzò l’opera Black Liberator (marmo nero del Belgio, ripr. in Giò Ponti. Scultore dal 1958 al 1974, 1974 e il cubo, dalle dimensioni rapportabili a quelle del corpo umano.
Sempre nel 1980 disegnò per il teatro La ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] anno, nell'ottobre '34, passò a Roma presso l'VIII corpo del Genio. Qui riprese la ricerca di collaborazione ai giornali, , giocato il più delle volte sul registro dell'umorismo nero e della satira, riemerge in trasparenza lo scrittore "esistenziale ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...