Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] 1982.
A. Bernardini, L'Inferno della Milano-Films, in "Bianco e nero", aprile-giugno 1985, 2, pp. 91-111.
S. Cecchi D' principles of screenwriting, New York 1997.
A. Costa, Nel corpo dell'immagine, la parola: la citazione letteraria nel cinema, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] " dei ruoli più celebri e al contempo poneva l'accento sul corpo del G. come oggetto d'un desiderio collettivo.
Da questo momento esclusivamente femminili; una leggenda diventarono le Dame in nero, misteriose vestali che fino a tutti gli anni ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] chi appare, o meglio, 'cosa' appare?Certamente appare il suo corpo, la sua schiena, attraverso la t-shirt lacerata, in cui Stella tutti i grandi personaggi letterari e cinematografici contro il nero del non-senso: l'aureola enigmatica di Evgenij ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] dialogo, la penna di questo linguaggio non può essere che il corpo dell'uomo, il quale si vale di mimica, di gesticolazione, Riuniti, 1993).
r. paolella, Del linguaggio mimico-gestuale, "Bianco e Nero", 1949, 8, pp. 51-60.
m.a. pei, La storia ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] rivelando il gioco del cinema come gioco delle false apparenze; il corpo umano stesso, ridotto a sembianze di bambola, entra a far , come fonte luminosa, sullo sfondo dello schermo nero: lo spazio scenografico appare/scompare rispetto al personaggio ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di L. Chiarini, dove rivestì i panni del Nero della solfara, "generosamente amoroso e pronto al coltello", Young (1966, parte del capitano Di Nonno) e acconsentì a dar corpo, in due film lividi e crepitanti, a due gangster, uno inventato, ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Vanno ricordate anche due 'odissee' all'interno del corpo umano, Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante) di di Michael Curtiz, con Errol Flynn; The black swan (1942; Il cigno nero) di Henry King, con Tyrone Power; The Spanish main (1945; Nel mar ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] ' e uccidi) di John Frankenheimer: nel film, lo spettacolo del corpo privo di coscienza ‒ che è una vera ossessione del cinema (si di Gregory Ratoff; The spy in black, 1939, La spia in nero, di Michael Powell) solo alla fine degli anni Ottanta, con l' ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] particolare tipologia. Maciste, fedele e atletico schiavo nero, è in origine un personaggio secondario di Cabiria osservato tuttavia (Tasker 1993) che la spettacolarizzazione del corpo maschile si ricollega a una lunga tradizione cinematografica (pur ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] e della femminilità, al contrario li diminuì, giocò sul corpo asciutto di Greta, sull'altezza spropositata per un'attrice dell occhiali neri, scarpe da uomo, pantaloni comodi, lungo cappotto nero, e rimase per tutta la vita schiava di ciò che aveva ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...