Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] nel noir, è un attributo di un narratore impersonale e che qui invece si rivelerà solo alla fine legata al corpo di un personaggio), l'espressionismo latente che sfrutta in modo inconsueto alcune storiche strutture architettoniche di Los Angeles (il ...
Leggi Tutto
Un chant d'amour
Eric De Kuyper
(Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet.
In [...] dello scrittore-cineasta, talento che risiede in una 'poetica del gesto' (mani che accarezzano il corpo o il proprio sesso), gioco sottile in cui il corpo si offre e si ritrae davanti alla cinepresa e viceversa. Ancora una volta non siamo lontani ...
Leggi Tutto
La noire de…
Giuseppe Gariazzo
(Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] de... visualizzano i pensieri della donna, il suo rapporto con un ambiente che sempre più immobilizza la mente e il corpo, fino al suicidio. Sembène concentra la tragedia in poche inquadrature ed elementi (l'accappatoio appeso, il cadavere di Diouana ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] linciaggio). Fondamentale anche il lavoro di Mitchum, non solo per la prestazione attoriale, formidabile, con la quale riesce a dare corpo e personalità al male assoluto (che razza di essere è colui che è costretto a uccidere tutto ciò che lo eccita ...
Leggi Tutto
Rashōmon
Dario Tomasi
(Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] svenuta e al suo risveglio ha trovato davanti a sé il corpo del marito trafitto da un pugnale. Grazie all'intervento di lezione dei vinti in 'Rashomon' e 'Der Verlorene', in "Bianco e nero", n. 10, ottobre 1951.
C. Harrington, 'Rashomon' et le cinéma ...
Leggi Tutto
Niagara
Roy Menarini
(USA 1952, 1953, colore, 89m); regia: Henry Hathaway; produzione: Charles Brackett per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Charles Brackett, Walter Reisch, Richard Breen; fotografia: [...] invertendo l'ordine del desiderio maschile: dal corpo nudo al corpo disegnato dagli abiti.
La storia del R. Lachenay, Les dessous de Niagara, in "Cahiers du cinéma", n. 28, novembre 1953.
N. Ghelli, Niagara, in "Bianco e nero", n. 11, novembre 1953. ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] 'Europa. Poco prima della partenza del treno, un uomo scopre il corpo. Kenaoui cerca di dare la colpa del delitto a Abou Serib e Lo sguardo di Chahine è asciutto, scultoreo, si concentra sui corpi, li filma come spazi intensi e sensuali, ne fa sentire ...
Leggi Tutto
Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] fascino. Shanghai Express rappresenta dunque il trionfo dello studio system e uno dei massimi momenti di trasfigurazione feticistica del corpo della Diva.
Benché von Sternberg, con questo film, fosse nominato per la migliore regia, l'Oscar, nel 1932 ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] continuazione, aprendo varchi tra i personaggi, i loro corpi e gli oggetti con i quali si confrontano capolavoro per immagini del gruppo d'avanguardia tunisino. Un film in bianco e nero, il primo; un testo saturo di colori, il secondo. Un film tutto ...
Leggi Tutto
Divorzio all'italiana
Gianfranco Cercone
(Italia 1961, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Franco Cristaldi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, [...] è reso perspicuo da una delle sequenze di apertura, nella quale il barone, introducendo il lungo flashback che costituisce il corpo centrale del film, presenta il proprio paese e sembra a tratti prestare la propria voce al regista: il movimento ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...