Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] e Germania, deve la propria notorietà a un insieme di contingenze solo in parte relative all'opera: l'esibizione del corpo di Hedy Kiesler (qui esordiente, prima di assumere il nome di Hedy Lamarr), lo scandalo provocato alla Mostra Internazionale d ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] , ormai isolato per aver infranto l'implicito patto d'omertà, sfida apertamente il boss e viene pestato dalle sue guardie del corpo; i portuali prima stanno a guardare, ma quando Edie e padre Barry raccolgono Terry ridotto a una maschera di sangue ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] . Assieme alla colazione il fattorino dell'albergo porta anche il giornale. Veniamo così a sapere che è stato ritrovato il corpo mutilato di Maurice e che Jean è accusato dell'omicidio. Zabel tenta di violentare Nelly e le confessa di aver ucciso ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] mistero della sessualità. Nel primo caso, il ricorso all'inquadratura ravvicinata di un oggetto ‒ sia esso parte del corpo o semplice elemento scenico ‒ è associato a una situazione dai risvolti sessuali. Nel secondo caso, la costruzione reiterata ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] -mane ‒ durante le quali i cadaveri rotolano nelle trincee decapitati o mutilati, i nemici vengono abbattuti come mosche, gli scontri corpo a corpo non si contano ‒ si alternano momenti di pace apparente, salvo che l'assenza di cibo e acqua rende gli ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] , negli archivi sono state disponibili solo copie incomplete in bianco e nero: l'effetto era quello, straniante, di un vampiro che si Paracelso interpreta invece la malattia come una sorta di corpo astrale creato dalle idee malsane, che diffonde il ...
Leggi Tutto
The Set-up
Peter von Bagh
(USA 1949, Stasera ho vinto anch'io, bianco e nero, 72m); regia: Robert Wise; produzione: Richard Goldstone per RKO; soggetto: dall'omonima poesia di di Joseph Moncure March; [...] , un capolavoro in cui la crudeltà del quotidiano oscura la brillantezza dei sogni di gloria. Come Body and Soul (Anima e corpo, Robert Rossen 1947) e Champion (Il grande campione, Mark Robson 1949), il film si getta nell'atmosfera canagliesca che ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] arditi, parrucche monumentali, utilizzo sapiente degli effetti di luce, investiranno, fino a renderlo appunto feticcio, quel corpo dal quale, in Der blaue Engel, promana una carnalità ancora naif.
Interpreti e personaggi: Emil Jannings (professor ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] che comprovano i suoi sospetti dall'amante di Duncan, e la donna viene subito dopo ritrovata uccisa, con il corpo seviziato da sigarette accese. Bannion conduce le sue ricerche nonostante la disapprovazione sempre più esplicita dei superiori, fino a ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] nella scena in cui la donna lava meticolosamente il corpo dell'uomo o quella in cui questi la scopre Laura, Cannes '64: un Bergman giapponese e le ricerche di Demy, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio 1964.
Ch.A. Butler, Woman in the Dunes ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...