Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] nella scena in cui la donna lava meticolosamente il corpo dell'uomo o quella in cui questi la scopre Laura, Cannes '64: un Bergman giapponese e le ricerche di Demy, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio 1964.
Ch.A. Butler, Woman in the Dunes ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] ), Bleuette Bernon (Febo sull'arco di luna), Victor André, Henry Delannoy, Kelm, Brunnet, Farjaux (gli astronauti), il corpo di ballo dello Châtelet, gli acrobati delle Folies-Bergères.
Bibliografia
Lo Duca, Méliès, père du cinéma, fils de Jules ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] . Di ritorno dalla città, con un bicchiere di troppo in corpo, tra i due si accende una collutazione mortale. Gli amanti passato. I fondi e i volti di 'Ossessione', in "Bianco e nero", n. 2, marzo-aprile 1999.
Sceneggiatura: Ossessione, a cura di E ...
Leggi Tutto
Der Verlorene
Francesco Pitassio
(RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] ambiguo si dispone l'universo narrativo, attorno al suo corpo abbandonato si ordinano ambienti e interpreti. La sua Dramma e lezione dei vinti: 'Rashomon' e 'Der Verlorene', in "Bianco e nero", n. 10, ottobre 1951.
L.H. Eisner, À la seconde vision, ...
Leggi Tutto
Banshun
Dario Tomasi
(Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] il dolore del distacco dalle persone care, inteso come il compiersi di un fatto necessario e ineluttabile, dolore cui Banshun dà corpo attraverso il triste rientro a casa del padre dopo la cerimonia nuziale e la celebre scena di questi che, seduto su ...
Leggi Tutto
Saikaku ichidai onna
Dario Tomasi
(Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] spesso ai gesti, ai movimenti, alle pose del corpo dell'attrice, piuttosto che all'uso di piani ravvicinati mars 1954.
G. Gerosa, Una grande tragedia dall'antico Giappone, in "Bianco e nero", n. 7, luglio 1958.
G. Fink, La vita di O-Haru, donna ...
Leggi Tutto
Zerkalo
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] un'associazione che tanto più è libera quanto più scaturisce dalla catarsi. Ritrovare la madre significa allora attraversare anche il corpo e l'anima del padre, essere bambino come il proprio figlio, guardare alla moglie unendo il desiderio dell ...
Leggi Tutto
The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] cavalli che lo guardano stramazzare e ne annusano il corpo, ormai privo di vita.
Assurto significativamente a esempio Scorci assolati, strade sporche, toni del grigio e del nero, nessun fascino, nemmeno quello biblico e ammaliante delle città ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] e la ruvida severità di una canottiera bianca, affidando a una dissolvenza incrociata l'esplicita giustapposizione tra lo splendore del corpo di Milena Dravić e la tetraggine della fabbrica; celebra l'apoteosi dei sensi tra le note di Beethoven, i ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] col perdere la vita, anche in conseguenza all'agire dello stesso Tomioka. Troppo tardi l'uomo sembra ravvedersi: solo al fianco del corpo esanime di Yukiko le illumina il volto con una lampada e le dipinge le labbra con il rossetto, come a cercare di ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...