INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] R. B. Cook, Parigi 1983; Indoor radon, a cura di A. V. Nero e W. M. Lowders, in Health Physics, 45 (1983), p. 277 ss tale obiettivo è previsto il censimento di tutti i corpi idrici superficiali, dei quali devono essere individuate le caratteristiche ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] organi. I più ricchi sono l'ipofisi, le surrenali e il corpo luteo, i quali ne contengono 100-150 mg. per 100 gr dell'Hippoglossus, e più ancora quello di una specie di sgombri del Mar Nero, che contiene la vitamina A in circa il 15% del suo peso, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] assorbimento di raggi X nel generico punto della sezione considerata del corpo, alla funzione F(s, β) costituita dall'insieme delle misure viene eccitato in corrispondenza alla percentuale di ''nero'' rispetto al ''bianco'' presente nella parte ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] unitamente ad altri fattori, regola l'accrescimento del corpo ed assicura il mantenimento delle proporzioni fra le Intermedina o melanoforormone, che provoca l'espansione del pigmento nero contenuto nelle cellule melanofore della cute della rana. 2 ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] coscienza.
Il percorso che un’immagine compie nel nostro corpo prima che riusciamo a percepirla è più emozionante di un anche quando la luminosità è scarsa ma vedono solo in bianco e nero.
Esistono tre tipi di coni: quelli sensibili al rosso, quelli ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] cioè
1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo di carboidrati bruciati nel nostro corpo forma 0,6 g o 0,6 ml d'acqua; 300 g formeranno quindi 180 ml è che certi mari sono meno salati; il Mar Nero ed il Caspio, per esempio, hanno una concentrazione salina ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] valori di potere diottrico più alti, freddo sul blu e nero per poteri più bassi: si costruiscono così mappe corneali disegnate è una delle zone anatomicamente più complesse e delicate del corpo umano, poiché racchiude in uno spazio molto ristretto non ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] pone tale origine in una zona situata a nord del Mar Nero e del Caucaso, nella Russia meridionale. Circa cinquemila anni che definiscono la morfologia o le dimensioni fisiche del nostro corpo, sono stati associati a differenze genetiche che in realtà ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] L'enzima che serve per la sintesi ha origine nel corpo cellulare e scende lungo l'assone verso la periferia.
Tra a seconda del tipo di catecolammina che contengono. Esse si colorano di nero col cloruro di osmio e hanno un diametro che varia tra 0,1 ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] della DPA e della DEXA si basa la densitometria sul corpo intero con la quale si esegue un'esplorazione del contenuto minerale avendo l'acqua un TR lungo, il segnale del liquido sarà nero (ipointenso); se, infine, utilizziamo un TR lungo e un TE ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...