IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] a pieghe rade cadenti simmetricamente ai due lati del corpo, collari e un vaso fra le mani, in atteggiamento fine del VI-V sec.), con ceramiche attiche a figure rosse o verniciate in nero del V sec. in numerose località del S-E della Spagna, o con ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] l'azzurro, il celeste, oltre al bianco e al nero - la presenza delle rosette ornamentali e i soggetti avvicinano per lo più perdute. Si conserva anche un mostro antropomorfo (Ermitage) dal corpo di leone alato e testa e busto umani (v. vol. vii, ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] marmo, capelli di bronzo, mani e piedi di marmo e forse corpo di legno.
Sul sarcofago di Haghia Triada si è visto un simulacro , ginepro, tasso e loto (albero nordafricano dal l. duro e nero). Altri legni usati erano la tuia, il ginepro, l'olivo. La ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di cui è conservata solo la testa e la parte inferiore del corpo, come Hermes; inoltre è stato ricostruito quasi per intero il simulacro scene figurate, dipinte a più colori (rosso e nero) sulla ingubbiatura chiara del fondo, raffiguranti soggetti ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] undici serpenti, tutti di lunghezza diversa, ciascuno dei quali ha un corpo a nastro bisolcato, terminante da un lato in fauci 'a forcone' e nell'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV).In un'analisi pionieristica degli schemi di i. ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] corsa o nel salto, a volte feriti o con la parte posteriore del corpo contorta in scene di lotta e di assalto di un animale contro un , giallo chiaro, arancione, azzurro, bianco, nero. Sulla spalla dei daini vediamo ripetersi alcune convenzioni ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] alto m 1,06 che imita fasce di marmo verde, giallo e nero, corre una cornice verde chiaro in forte aggetto; sulla cornice si levano procedendo verso quello che segue, una giovane offerente con il corpo di profilo e con il capo di fronte, cinto di ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] a tutto il vasto quadro della natura. Così come colgono il corpo umano nella più svariata gamma di ritmi più complessi e di da Nerone Graeco more, comprendenti, come dice Svetonio (Nero, 12), un certamen quinquennale triplex, musicum, gymnicum, ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Issakovo e l'impiego dei color ocra per dipingere il corpo, con relative palette per l'uso, hanno precedenti a presenta connessioni con l'ambiente egeo (Creta), diffuse sui bordi del Mar Nero, e che si collega ai centri del Caucaso, del Talish e, ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] effetto, di colori innaturali, quali il giallo, il rosso e il nero a campi uniti.
Saggio classico dello stile a incrostazione in Pompei è di supporto: ma oggi non ci sono pervenuti se non il corpo della lupa (reso in modo del tutto insolito, in color ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...