GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] si può suddividere in tre parti: un corpo centrale aggettante, composto da un piano basamentale scandito nell'atto di contemplare il cielo. Alla volta era appeso un baldacchino nero che completava la composizione (Memorie per le belle arti, II, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] la residenza dei frati, mentre a S della chiesa si trovava un corpo di fabbrica a due piani, entrambi a due navate e coperture a senso è rappresentato dal castello di Margat, in basalto nero, acquistato dall'Ordine nel 1186 e in seguito trasformato. ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] insignito dell'uraeus sul capo; Eracle, gigante dal corpo massiccio ed ipertrofico, strazia i sudditi vestiti della bianca , per gli altri e per gli Etiopi è usato il nero; gli Egiziani hanno il tipo caratteristico della loro razza: corporatura ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] mesi, tra il 1966 e il 1967 realizzò l’opera Black Liberator (marmo nero del Belgio, ripr. in Giò Ponti. Scultore dal 1958 al 1974, 1974 e il cubo, dalle dimensioni rapportabili a quelle del corpo umano.
Sempre nel 1980 disegnò per il teatro La ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] è probabilmente il caso di un salterio (Londra, BL, Cott. Nero C.IV) che sembra essere stato eseguito per Enrico di Blois, comprendente l'eccezionale immagine degli angeli che sollevano il corpo morto fasciato, visto dall'alto come se venisse ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] in marrone rossastro o giallo; gli occhi marrone, nero o blu. Il drappeggio era decorato con larghe strisce a. C. Questo stile in cui le pieghe pendono come corde su corpi senza ossa, fu adottato per i tipi ieratici dell'Oriente romanizzato. È ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] grande affinità con la precedente, sia stilistica che tipologica, nel corpo, ma la testa, velata e diademata, è di altro tipo , su cui erano trapunte le stelle e la luna, argentee sul nero panno (Apul., Met., xi, 3-4). La ghirlanda vegetale di ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] verniciati in nero. La bocca è internamente decorata con un köma di foglie paonazze contornate in nero mentre esternamente l Tityos del Louvre con scena di cordax) la spalla, divisa dal corpo mediante l'impiego di una striscia a vernice nera, è quasi ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] rappresentate tre donne stanti, volte verso destra: ne resta soltanto il corpo e le estremità nude dei piedi, sulle quali si distinguono le teste delle donne sono scritti i rispettivi nomi in color nero, come qui di seguito, da destra verso sinistra:
...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] nell'argilla si tramuta in ossido ferroso di colore nero.
Molto si è anche discusso sull'origine indigena loro derivano quei calici di forma analoga, ma con il piede ed il corpo formanti tutt'uno, nei quali il ricordo del piede smontabile è evidente ...
Leggi Tutto
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...