CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] due maniere a seconda che sul prisma del corpo architettonico debba inserirsi una c. che lo circoscrive 1941, p. 733; Tempio della Tosse, ibid., p. 743 ss.; "Planetario" nelle terme di Diocleziano: I. Gismondi, in Architettura e Arti decorative, viii ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] si spiega con il fatto che l'apertura BG, limitata dai corpi opachi BH e GI, può essere assunta piccola quanto si voglia progetti di questi anni vi è quello della costruzione di un planetario, ossia di uno strumento meccanico, da azionarsi con una ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] ad Atene e la cui funzione era praticamente quella di un planetario. In questo modo, il testo vitruviano si snoda su un doppio e l'altre interiora e membra che dentro e intorno al corpo organizzati a la necessità e bisogno d'esso, così nella città ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] immagine complessa dei rapporti che l’uomo classico intratteneva con il suo corpo, le sue leggi, le sue origini, potrebbe uscire da una .
In questo contesto, l’apparizione e la diffusione planetaria del grafismo si spiegano con (ed esprimono in pieno ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] N.) e la scoperta della proporzionalità tra peso e massa dei corpi, che implicava una revisione dell'intera fisica cartesiana. Il 28 apr assiomi premessi all'opera, le leggi del moto planetario, ammessa una forza centrale che agisca secondo l'inverso ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] dai trionfi statunitensi, che a Schipa procurarono una fama planetaria. Accanto alle recite operistiche, tutte a Chicago, Schipa Con una recitazione immobile, il suo canto estatico dava corpo allo spleen che ammorba il protagonista, capace però di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] c. 94), con due disegni aventi come soggetto "L'elevazione di un corpo d'acqua perenne di due ruote all'altezza di piedi dieci da un decorazione del soffitto con la rappresentazione del sistema planetario; aveva inoltre disegnato anche gli arredi ( ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] couture francese, ma nello stesso tempo presero sempre più corpo i tratti basilari della firma Schön: una linea pulita , e il gruppo si era trasformato in una sorta di ‘sistema planetario’ che ruotava intorno alla casa madre (Mila Schön 1) in via ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] Repubblica e nel contempo provvedere a formare in loco il corpo docente somalo. Sotto la guida della commissione mista italo-somala che sarebbero poi state rilanciate e rese note a livello planetario dalla Conferenza WHO di Alma Ata nel 1978. L’ ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] inossidabile di The Rocky Horror Picture Show. Il successo planetario del film favorì il rilancio dello spettacolo teatrale, ancora itinerante un'icona indimenticabile. Nella versione cinematografica ha il corpo e, soprattutto, le gambe di Tim Curry, ...
Leggi Tutto
planetario1
planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...