• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [237]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Astronomia [57]
Fisica [48]
Temi generali [39]
Storia dell astronomia [27]
Matematica [18]
Filosofia [15]
Biografie [14]
Biologia [12]
Geografia [13]

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] anche riconducibile la particolare condizione in cui si trova un corpo magnetizzato. 3. Proprietà magnetiche della materia L’esperienza mostra nel passato. Quanto all’origine dei campi magnetici planetari, sarebbero generati, come il campo della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] così a essere giustificate teoricamente. Ma l’azione del Sole, se pur preponderante, non è la sola forza che sollecita i corpi del sistema planetario; essi subiscono anche le rispettive mutue attrazioni. Queste seconde forze, dette perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

fionda

Enciclopedia on line

Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] quest’ultimo ne aumenti l’energia cinetica (anche detto calcio planetario o flyby). Ogni pianeta ha una sua sfera d’ cui l’effetto del pianeta è predominante su quello di altri corpi celesti e il cui raggio varia a seconda della distanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: MECCANICA CELESTE – ENERGIA CINETICA – EQUAZIONE POLARE – QUANTITÀ DI MOTO – ARMA DA LANCIO

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] attorno al comune centro di massa. Se il sistema planetario si trova a meno di 100 pc di distanza dal HST hanno ottenuto le prime immagini di un pianeta extrasolare. Si tratta di un corpo che ha una massa pari a 5 volte quella di Giove e che orbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di sottrarre il movimento della Terra dal moto apparente dei corpi celesti. Nel caso dei pianeti esterni (Marte, Giove e Saturno), per esempio, gli epicicli della teoria planetaria tolemaica erano soltanto manifestazioni del moto della Terra stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] anche su Venere, pianeta sorvolato per riceverne il ‛calcio planetario'. Ma forse ancora più straordinario è stato il sorvolo 13 m di lunghezza e 4 di diametro massimo. Il suo corpo centrale era stato concepito per assicurare il massimo comfort a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di brillanza. Quest'ultima è una temperatura fittizia equivalente, ovvero la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero per irradiare la brillanza osservata a una determinata frequenza. Il profilo della temperatura atmosferica è ricavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

Atmosfera terrestre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera terrestre Giorgio Fiocco L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] bassi strati viene ulteriormente distinta definendo lo strato limite planetario, che comprende all'incirca i primi 2 km di 4Bλ(T), dove Bλ(T) è la radianza monocromatica di corpo nero. L'ipotesi di equilibrio termodinamico in senso stretto comporta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

convezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convezione convezióne [Der. del lat. convectio -onis, dal part. pass. convectus di convehere "trasportare"] [LSF] Trasporto di una qualche entità fisica (spec. calore, c. termica, ma anche elettricità, [...] di cariche elettriche legate in un corpo (per es., in un dielettrico) dovuto al movimento del corpo medesimo; tale trasporto equivale in spontanea (per la c. libera atmosferica, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 678 a). ◆ [FTC] [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convezione (2)
Mostra Tutti

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] tempo che va da 10 a 100 milioni di anni formano i pianeti. Nel caso del sistema solare, i corpi di massa planetaria formati con successo sono otto, chiaramente classificabili in due gruppi di quattro. Il modello fenomenologico descritto sopra sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
planetàrio¹
planetario1 planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali