• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [56]
Anatomia [26]
Biologia [18]
Patologia [16]
Zoologia [16]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [9]
Discipline [5]
Sistematica e zoonimi [6]
Botanica [6]

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la sua nuova spazialità non come spazio liscio ma come spazio striato, più che da confini, da caotiche fratture mobili e Negri (2000), il comando biopolitico mondiale del capitale sui corpi e non sui territori, ma una forma politica orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] A e I, anche una linea che divide a metà la banda I (stria Z) e, all'interno della banda A, una zona più chiara (banda H le cellule accessorie. Neurone Il neurone è costituito da un corpo cellulare, detto anche pirenoforo o soma, da cui si dipartono ... Leggi Tutto

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] pluralità, il movimento attraverso l’elaborazione di concetti quali ‘spazio striato e liscio’, ‘rizoma’, ‘piega’ e diagramma quale ‘ di un’esperienza percettiva che ha nel riferimento al corpo e alla ricettività dei sensi la sua ragione originaria. ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] meglio identificato di Colonia. Fra i v. a mosaico striato vanno citati un frammento proveniente dalla chiesa di S. Maria Guimet), dove il virtuosismo raggiunge il culmine: colori a pieno corpo e diluiti, uso abilissimo dei "lumi" e dello scorcio ( ... Leggi Tutto

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging Valeria Cozzolino Roberto Floris Orazio Schillaci Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] compacta della sostanza nera e la presenza di depositi proteici nei neuroni (corpi di Lewy). I neuroni dopaminergici proiettano allo striato intervenendo nei meccanismi di controllo extrapiramidale del movimento: nel Parkinson si determina quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] cattedra del suo maestro, operò stabilmente in quella sede, dando corpo a una feconda e operosa scuola. L'istituto fisiologico era ospitato dei processi elementari di contrazione delle fibre muscolari striate nel Bufo vulgaris, laddove si diede a ... Leggi Tutto

uretra

Dizionario di Medicina (2010)

uretra Piccolo condotto che unisce la vescica urinaria con l’esterno. Mentre nella femmina ha la sola funzione di permettere il passaggio dell’urina, nel maschio serve anche per il passaggio dello sperma [...] livello è avvolta dal muscolo dello sfintere uretrale striato che, insieme ai muscoli elevatore dell’ano, peniena e l’inizio dell’u. posteriore. In questo tratto dell’u. il corpo spongioso uretrale è ben sviluppato. L’u. peniena è quel tratto dell’u. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretra (2)
Mostra Tutti

corea

Dizionario di Medicina (2010)

corea Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] corrisponde a lesioni dei gangli della base dell’encefalo, spec. del nucleo striato. C. di Syndeman: detta anche c. minor o ballo di s. . tende a estendersi da una parte circoscritta del corpo a tutti i muscoli che interessano le grandi articolazioni ... Leggi Tutto

ipertermia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertermia Aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto) (➔ febbre). Ipertermia maligna Malattia genetica del muscolo striato che si manifesta [...] anche oltre i 41 °C. Il trattamento consiste nell’immediata sospensione degli anestetici scatenanti la crisi, nel raffreddamento del corpo mediante infusione di soluzioni fredde, nel mantenimento delle funzioni vitali attraverso terapie rianimatorie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertermia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
strïato
striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali