• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [56]
Anatomia [26]
Biologia [18]
Patologia [16]
Zoologia [16]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [9]
Discipline [5]
Sistematica e zoonimi [6]
Botanica [6]

nuclei della base

Dizionario di Medicina (2010)

nuclei della base Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] nucleo subtalamico. Il nucleo caudato e il putamen sono conosciuti insieme come neostriato (parte del nucleo, o corpo, striato). Struttura Ognuna di queste strutture riceve ingressi da diverse aree della corteccia cerebrale e invia molte sue uscite ... Leggi Tutto

ipotalamo

Dizionario di Medicina (2010)

ipotalamo Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] dell’ipofisi e i due corpi mammillari. È costituito da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose. I nuclei è in rapporto con la corteccia cerebrale, col talamo e col corpo striato. Le sue connessioni con l’ipofisi sono così strette da giustificare ... Leggi Tutto

extrapiramidale, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

extrapiramidale, sistema Complesso di centri nervosi e di vie di trasmissione che intervengono nella motilità muscolare, integrando la funzione del sistema piramidale (➔). Più che a un’entità anatomica, [...] il sistema e. corrisponde a un circuito fisiologico di vie somatomotorie. Fanno parte del sistema e. il corpo striato, i nuclei della base, la substantia nigra, la formazione reticolare e il nucleo rosso del mesencefalo, determinate zone della ... Leggi Tutto

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Alterazione del tono muscolare o dell’equilibrio nervoso in generale. D. muscolare: alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie [...] dei muscoli in azione (agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La d. viene collegata a un’alterazione del corpo striato, analogamente alla corea e all’atetosi, anzi a quest’ultima è strettamente correlata, potendosi considerare la posizione ... Leggi Tutto

telencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

telencefalo La regione più craniale del cervello, che deriva dal differenziamento embrionale del prosencefalo in due vescicole, il t. anteriormente e il diencefalo posteriormente (➔ cervello, sviluppo [...] Tra le vecchie cortecce si insinua, separandole, una neocorteccia che si espande sempre più e spinge la paleocorteccia e il corpo striato verso l’interno. L’archicorteccia, a sua volta, sotto questa spinta, si introflette dentro la parete mediana di ... Leggi Tutto

atetosi

Dizionario di Medicina (2010)

atetosi Malattia del sistema extrapiramidale, che si manifesta con movimenti involontari degli arti (specie dei segmenti estremi), della faccia e della lingua. È legata a una particolare lesione del [...] , e in questo caso si parla di coreoatetosi. Se l’a. compare nell’infanzia, è legata a lesioni congenite del corpo striato, a ipossia postnatale o a ittero neonatale con accumulo di bilirubina nei nuclei della base. Nell’adulto a. transitoria si ... Leggi Tutto

distonia

Dizionario di Medicina (2010)

distonia Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso. Distonia muscolare Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] fra la contrazione dei muscoli in azione (agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La d. viene collegata a un’alterazione del corpo striato, analogamente all’atetosi e alla corea. La distribuzione è asimmetrica e può interessare ogni parte del ... Leggi Tutto

encefalina

Dizionario di Medicina (2010)

encefalina Sostanza ad azione morfino-simile presente in vari livelli del sistema nervoso centrale e nell’intestino. Ne esistono due varietà, con in comune i primi quattro amminoacidi della sequenza [...] dell’ipofisi e nella midollare surrenale. Sono state individuate nel lobo limbico, dove prevarrebbe la leu-e., nel corpo striato, nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore del midollo spinale. Agiscono come neurotrasmettitori dei neuroni ... Leggi Tutto

nucleo rosso

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo rosso Formazione neuronale situata nel mesencefalo, dorsalmente alla substantia nigra. Il n. r. (cosiddetto per la presenza di pigmento ferroso rossiccio) è un’importante stazione intermedia del [...] della postura). Le principali fibre afferenti arrivano dalla corteccia, dal cervelletto (fascio cerebello-rubro) e dal corpo striato (fascio striato-rubro); invia fibre efferenti al talamo (fascio rubro-talamico) e al midollo spinale (fascio rubro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – SUBSTANTIA NIGRA – MIDOLLO SPINALE – ARTI SUPERIORI – CORPO STRIATO

amigdala

Dizionario di Medicina (2010)

amigdala Denominazione comune a formazioni anatomiche che nell’aspetto esteriore ricordano una mandorla: prendono tale nome principalmente l’a. palatina o tonsilla palatina, l’a. del cervelletto e un [...] lenticolare e il lobulo dell’ippocampo, in cui penetra con l’apice raggiungendone lo strato grigio corticale; dalla maggioranza dei ricercatori viene compreso nel corpo striato; si ritiene che partecipi nell’integrazione di determinati stati emotivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
strïato
striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali