• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [56]
Anatomia [26]
Biologia [18]
Patologia [16]
Zoologia [16]
Neurologia [11]
Fisiologia umana [9]
Discipline [5]
Sistematica e zoonimi [6]
Botanica [6]

encefalina

Dizionario di Medicina (2010)

encefalina Sostanza peptidica della classe delle endorfine, presente in molte regioni del sistema nervoso centrale, nel lobo posteriore dell’ipofisi, nella midollare surrenale e nell’intestino. Ne esistono [...] e la metionina-e. (met-e). Sono state individuate anche nel lobo limbico, dove prevale la leu-e., nel corpo striato, nel nucleo solitario del bulbo e nel corno posteriore del midollo spinale. Le e. agiscono come cotrasmettitori nei neuroni inibitori ... Leggi Tutto

nucleo lenticolare

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo lenticolare Formazione neuronale, pari e simmetrica, costituita dall’insieme di globo pallido e putamen (➔ corpo striato). Il n. l. è situato ventralmente al nucleo caudato e lateralmente al talamo, [...] da cui è separato per mezzo di un fascio di fibre mieliniche che formano la cosiddetta capsula interna; è connesso con la corteccia prefrontale, temporale e parietale. Lesioni del n. l. causano emiparesi ... Leggi Tutto

putamen

Dizionario di Medicina (2010)

putamen Uno dei nuclei della base. Insieme al nucleo caudato, il p. costituisce il neostriato, la parte filogeneticamente più recente del corpo striato; con il globo pallido forma invece il nucleo lenticolare, [...] del quale il p. rappresenta la parte più voluminosa. Il p. fa parte del sistema extrapiramidale e quindi è inserito nel circuito neuronale deputato alla pianificazione e all’attuazione del programma motorio; ... Leggi Tutto

lenticolare, nucleo

Dizionario di Medicina (2010)

lenticolare, nucleo Formazione nervosa che costituisce, con il nucleo caudato (che lo circonda e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia), il corpo striato. Deve il suo nome alla forma, simile a [...] quella di una lente biconvessa, che assume nelle sezioni sagittali. Il nucleo l. viene in modo particolare colpito nel morbo di Wilson, che è appunto chiamato anche degenerazione epato-lenticolare ... Leggi Tutto

globus pallidus

Dizionario di Medicina (2010)

globus pallidus Insieme delle due porzioni interne del nucleo lenticolare del corpo striato (➔ cervello). La sua stimolazione conferirebbe ai muscoli un particolare tono plastico e prolungherebbe nel [...] tempo i movimenti iniziati dalla corteccia cerebrale. Il g. p. è detto paleo-striato perché nella filogenesi comparirebbe prima degli altri componenti (putamen e caudato) del corpo striato. ... Leggi Tutto

rasagilina

Dizionario di Medicina (2010)

rasagilina Farmaco inibitore selettivo delle monoamminossidasi di tipo B (MAO-B), che aumenta i livelli di dopamina nel corpo striato. La r. è usata nel morbo di Parkinson sia in monoterapia sia come [...] terapia in associazione (con levodopa) ... Leggi Tutto

neostriato

Dizionario di Medicina (2010)

neostriato Formazione che comprende due nuclei (caudato e putamen) del corpo striato e li contrappone al restante nucleo (globus pallidus, paleostriato) con riferimento alla loro più recente comparsa [...] nella filogenesi ... Leggi Tutto

putamen

Dizionario di Medicina (2010)

putamen Parte dei nuclei della base degli emisferi cerebrali. Con il globus pallidus forma il nucleo lenticolare, il quale, insieme al nucleo caudato, costituisce il corpo striato. ... Leggi Tutto

striato, nucleo

Dizionario di Medicina (2010)

striato, nucleo Formazione situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo, che fa parte del sistema extrapiramidale. La sua lesione determina una sindrome, detta del [...] corpo o del nucleo s., caratterizzata da: ipercinesie (spasmi di torsione, corea), tremori ed eventualmente anche disturbi visivi, per la compromissione di fibre che vanno dal n. ai lobi occipitali. ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] rabdomioma sono i t. del tessuto muscolare liscio e di quello striato; fibroma, cheloide, lipoma, xantoma, mixoma, condroma, osteoma sono il rene, la prostata, lo stomaco, il collo e il corpo dell’utero, la tiroide. I t. maligni dei connettivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
strïato
striato strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali