Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] alla funzione dello sfintere anale esterno, costituito da muscolo striato e cioè sotto il controllo del sistema nervoso di circolo ematico, per essere poi distribuiti a tutte le cellule del corpo. Si tratta di ioni e molecole che, dopo essere stati ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] di uno strumento capace di misurare la temperatura interna del corpo: il primo termometro fu messo a punto da S. Santorio febbre ha occupato a lungo gli studiosi. Il muscolo striato e il tessuto epatico rappresentano le sedi fondamentali nelle quali ...
Leggi Tutto
Recettore
Carlo Alberto Marzi
Il termine recettore (derivato dal latino recipere, "ricevere") indica in biologia e in medicina qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando [...] enterocettori o viscerocettori, che ricevono segnali dall'interno del corpo; esterocettori, che li ricevono dall'esterno (per es. tessuti cutanei) o nei fusi neuromuscolari (nel muscolo striato), i siti recettoriali sono situati nel terminale della ...
Leggi Tutto
talamo
Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che [...] degli organi di senso e, in generale, con l’intero corpo dell’individuo. I nuclei sono denominati in base alla loro e che i nuclei del gruppo posteriore sono collegati con lo striato, mentre sono tuttora incerti i collegamenti del gruppo anteriore. La ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] loro volta in nuclei di relè sensitivi, di relè cerebellare e striato e di relè olfatto-vegetativo; nuclei associativi, se in rapporto con per la maggior parte delle informazioni provenienti dal corpo e dal mondo esterno; nel campo della sensibilità ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] diversi esperimenti effettuati sul sistema limbico e sullo striato, un insieme di centri nervosi coinvolti nell' la situazione in cui ci troviamo, i messaggi che provengono dal nostro corpo, le aspettative, i rapporti sociali, e via dicendo, in quanto ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] compacta della sostanza nera e la presenza di depositi proteici nei neuroni (corpi di Lewy). I neuroni dopaminergici proiettano allo striato intervenendo nei meccanismi di controllo extrapiramidale del movimento: nel Parkinson si determina quindi ...
Leggi Tutto
striato
strïato agg. [part. pass. di striare; cfr. anche lat. striatus]. – 1. Che presenta delle strie, che è segnato da strie, o è disegnato o decorato a strie: stoffa s., stampata o tessuta a righe, regolari o non regolari; una parete tutta...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...