DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , alla cospirazione dei Cavalieri dellalibertà, che aveva l'obiettivo di volontaria comandata dal napoletano colonnello A. Ferrari, per il serpeggiare della preoccupazione di non essere riconosciuti come belligeranti, bensi essere considerati corpi ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e da corpi franchi degli Stati romani sotto la condotta del generale Giovanni Durando, Roma 1883, pp. 2, 25, 27, 30 s., 38; Id., I reduci dell'epoca napoleonica romani o statisti, Roma 1887, pp. 158-167; A. Vannucci, I martiri dellalibertà italiana ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] corpo era oggetto.
Destinato a Roma, il battaglione raggiunse la città il 4 febbraio 1849, cinque giorni prima della proclamazione dellavolontaridelle campagne 1848-1849, bb. 87, 88; Bologna, Biblioteca comunale dell benemeriti dellalibertà e della ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green Movement sulla stampa internazionale). Nelle elezioni presidenziali del [...] e il presidente Aḥmadīnizhād, forte del sostegno militare e della fedeltà incondizionata dei pāsdārān (Guardiani della rivoluzione) e dei basīj, un corpo paramilitare di volontari che poteva contare sulla mobilitazione di oltre un milione ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e scrittore russo (Vilnius 1879 - Mosca 1925). Membro del partito socialista rivoluzionario dal 1903, fu a capo della sua organizzazione terroristica e durante la prima guerra mondiale combatté [...] e dellalibertà, organizzazione militare segreta, protagonista di una sollevazione a Jaroslavl´ (luglio 1918). Fuggito a Parigi, sostenne l'intervento alleato contro il governo bolscevico che poi combatté, alla testa di un corpo di volontarî russi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] le controversie in tema di atti volontari fra privati o in genere di 'imperatore l'abrogazione perché lesive dellalibertà di scelta religiosa (ibid. III i suoi gradi da notaio a capo della guardia del corpo, a imperatore e padre di imperatori - ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile come il come le controversie in tema di atti volontari fra privati o in genere di affari" all'imperatore l'abrogazione perché lesive dellalibertà di scelta religiosa (ibid., III ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] della bandiera con la croce uncinata, introdotta nel 1920, manifesti e volantini aggressivi, e il corpo di volontari con come la Deutschvölkische Freiheitspartei (Partito Popolare Tedesco dellaLibertà), i cui membri finirono per aderire alla ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , sotto il segno della richiesta dellelibertà politiche, un momento e subito ritirò i propri volontari dal terreno delle operazioni militari, mentre la pretesa esperimento di breve respiro, travolta dal corpo di spedizione che proprio la Francia ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] a partire a migliaia come volontari per le guerre del 1859 o non fosse bagnato dal sangue dei Martiri dellaLibertà. E la sciagura e il martirio volte s’è avuto a far con loro a buona guerra, corpo a corpo, chi n’ha toccate? loro o noi? ed ecco là ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...