Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] commercio e di industria, sempre a Torino.
Nel corpovolontaridell’esercito piemontese combatté nel 1848-49 il milanese Agostino torinese contro il movimento antifascista Giustizia e Libertà.
Nel corso degli anni, l’atteggiamento discriminatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Agostino, il volontarismo francescano passa per Anselmo d’Aosta, Enrico di Gand, Giovanni Duns Scoto, fino a Occam che costituisce il punto di arrivo di tale corrente di pensiero. A differenza dell’intelletto, la volontà opera in assoluta libertà. È ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] vita di tutti, la perdita dellalibertà in alcuni casi, e la dell’irachena Haifa Zangana (n. 1950), residente a Londra dal 1976, o distacchi volontari, come quello della di tutte le ciabatte, in Parola di donna, corpo di donna, 2005, pp. 55-57) – la ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] dal punto di vista dellalibertà religiosa?’. Quando siamo andati pluralismo religioso che prende forma e corpo sociale, con tutte le sue alterità , Roma 2007.
18 Fivol, Le organizzazioni di volontariato in Italia alla terza rilevazione, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] forza, poiché una conversione non volontaria non è degna di fiducia. Nessun ebreo dovrà essere condotto a morte, se non da una decisione delle competenti autorità giudiziarie locali. Nessun ebreo dovrà subire ingiurie, né nel corpo né nei beni. Gli ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] principio dell’utilità e tramite contratti volontari, corpo e delle pulsioni, ma possono rielaborarli nell’azione pratica e morale che si fa pensiero e nel pensiero che si fa azione pratica e morale. Riemerge qui il principio crociano dellalibertà ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] volontari che chiamiamo 'spirituali' (Scheler 1916).
La fenomenologia constata, quindi, l'insufficienza delle 'riduzioni' dell alla vita, alla libertà e al proprio corpo, che possono essere compresi sotto il titolo 'autonomia della persona'. Si ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] Scuola ad accogliere un corpo studentesco selezionato con cura interrompere temporaneamente gli studi per partire volontari (Simoncelli 1998, pp. 145 Mannelli 2004, pp. 77-108.
Le vie dellalibertà. Maestri e discepoli nel ‘laboratorio pisano’ tra il ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] e i trattamenti sanitari sono di norma volontari» (art. 33 l. 23.12.1978 , proprio perché teso alla tutela dellalibertà di scelta del singolo, non può particolar modo prima di eseguire interventi sul corpo o sulla salute, ad ottenere il consenso ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] primo governo Bonomi. Una delle sue più importanti battaglie riguarda la formazione di un corpo di volontari italiani, dipendente, appunto sociale la sicurezza del diritto e l’esercizio dellalibertà, che porta con sé come logica sua conseguenza ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...