BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] la Roma della sua prima giovinezza: nel 1848 tentò invano, con altri compagni, di arruolarsi fra i volontari per la prima difformi dalla coscienza della maggioranza dei contribuenti" (cfr. A. Labriola, L'Università e la libertàdella scienza, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sulla 'reazione' volontariadell'anima sul corpo. Tale enigma, perciò, al di là dell'effettivo pensiero di libertà di stabilire le leggi della dissezione. (ibidem, pp. 47-48)
A un'anatomia della 'meraviglia' Stenone preferisce un'anatomia della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] recepiva e controllava, gestiva e dirigeva ogni sorta di moto volontario e di sensazione, al punto che l'anima vi si poteva all'anima la libertà di agire senza regola sul corpo, e prevedeva precise leggi di unione e coestensione delle due entità. ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] la protezione dei diritti e dellelibertà fondamentali dell'uomo.
Un numero crescente di apprezzare il valore della vita dà corpo alla tendenza culturale all che portino dall'interruzione volontariadella vita a quella non-volontaria o, addirittura, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] dello spaventoso trattamento al quale era stato sottoposto un paziente quacchero nell'ospedale locale gestito da volontari del mutevole pubblico contro la libertà dei dementi. Pochi esempi che legame tra la malattia del corpo e i cambiamenti di umore, ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...