DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] 'estremo la città veneta e la laguna. Costituitasi la brigata Marina, al comando del contramm. V. Molà dipendente dal XXVI corpo d'annata, formata da un raggruppamento di artiglieria e da un reggimento su quattro battaglioni con personale e materiale ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali di Carlo III di Borbone. Giunto in Spagna nell entrare a far parte della Compagnia italiana delle Guardie del Corpo col grado di capitano di cavalleria. Il 31 gennaio ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] 1597 e il 1598 dipinse ancora in collaborazione con Lama la tavola con Lo sposalizio della Vergine per la chiesa del Ss. Corpo di Cristo. Al 1598 sono documentati alcuni pagamenti anche per l'esecuzione della Madonna in trono tra s. Martino e s. Fede ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] molto pericolosa, il 14 giugno fu mandato in Calabria con dispacci per le autorità militari e civili, quindi prese il comando del corpo di avanguardia; il 21 fu richiamato a Napoli, dove il 10 luglio fu incaricato di preparare un piano per la difesa ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Originario di Petrovaradin (oggi Novi Sad, in Serbia) «Michel Pär» lasciò la propria città per cercar fortuna a capo di un corpo di musica di reggimento (Castil-Blaze, 1838, p. 5). La dominazione asburgica sul ducato di Parma lo condusse in Italia, e ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] della scuola di guerra, ed il 13 marzo 1887 era promosso tenente generale. Passato a comandare il 26 maggio 1892 il XII corpo d'armata, di stanza a Palermo, trasferito il 24 dic. 1893 al X con esonero dal comando, fu collocato in posizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] , grado a cui fu promosso l'8 apr. 1888. Il 30 marzo 1890, infine, con lo stesso grado, fu "addetto al comando del Corpo di Stato Maggiore". Usciva nel 1891 a Roma lo studio su La battaglia dell'Assietta: la sua origine risaliva ad una conferenza ...
Leggi Tutto
DI BLASIO, Scipione
Stefano Caviglia
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] a studiare legge. Prese parte al movimento per l'unificazione italiana, e nel 1860 era arruolato a Napoli nel corpo delle guardie nazionali a cavallo.
Nel 1862 fu eletto consigliere provinciale del mandamento di Casacalenda. In tale veste si recò ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] (gli esempi presentati dimostrano un poliglottismo stupefacente), Cardona tracciò un inventario in cui il dato naturale e universale (il corpo e le sue parti) e i dati culturali della loro utilizzazione simbolica non si trovano né in una relazione ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] figurato di Alda Ponzi si trova in un brano di affresco tardo quattrocentesco che mostra un frammento del catafalco con il corpo della beata e due scene della sua Vita. Questo si conserva oggi distaccato dal muro nella Pinacoteca nazionale di Siena ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...