DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] fine del 1772, fu promosso brigadiere generale nel 1776 (era allora ministro a Coperiaglien), generale comandante la guardia del corpo e maresciallo di campo nel 1797 e infine tenente generale nel 1818 (ma con anzianità pregressa di almeno venti anni ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] , studiò il tedesco e s’infiammò per la filosofia hegeliana. Terminati gli studi nel 1850, fu nominato alunno alfiere del corpo del genio, quindi primo tenente nel 1852 e capitano nel 1860. Partecipò nel 1854 alla formazione di un circolo culturale e ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] scarso, i primi "carri medi".
Durante la sua permanenza al ministero, il G. ottenne altre due promozioni: a generale di corpo d'armata per meriti eccezionali, su proposta di Mussolini, il 31 luglio 1930, e a generale comandante designato d'armata, il ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] Guerra: Relazione a S.M. in data 18 dicembre 1864 per l’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento dei Corpi attivi dell’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della giustizia penale militare negli anni 1861-62-63-64. Relazione a ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] maggiore in Spagna dove militò come cadetto nel reggimento "Toledo" prima e in quello "Nápoles" poi, e con quest'ultimo corpo fu inviato a Ceuta a combattere contro i Marocchini. Ritornò a Napoli nel 1792, si arruolò volontario nel reggimento "Re" e ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] G 3, Campagna per l'Unità d'Italia 1860-61, voll. 42, 43; fondo G 11, Brigantaggio, vol. 1, pp. 209-333; Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, Roma 1910, pp. 237-257; A. Vigevano, La ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] carica, dimettendosi anche dall'insegnamento universitario.
Morì a Genova il 26 ott. 1832.
Bibl.: Raccolta delle leggi ed atti del corpo legislativo della Rep. Ligure, voll.3, Genova 1798-99; necrologio in Gazzetta di Genova, 5 nov. 1832, n. 88; L ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] si incontra una prima volta quale capitano, insieme con il bolognese Ugolino Ghisilieri e con Bartolomeo da Prato, di un corpo di spedizione carrarese che si scontra con forze scaligere presso Conegliano nel 1386. L'episodio rientra nell'ambito del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] affermato come giureconsulto al punto che il governo borbonico lo aveva incaricato di compilare una raccolta di leggi, il Corpo di diritto positivo, ovvero Legislazione e giurisprudenza generale per lo Regno delle Due Sicilie (4 voll., Napoli 1830-50 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] . Fu forse figlio o parente del marmoraro carrarese Domenico Sarti di Andrea, attestato per i lavori di decorazione della cappella del Corpo di Cristo (1524) e del pulpito in S. Andrea a Carrara (1541), come pure per l’esecuzione dell’ancona marmorea ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...