COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] in spinta sull'altro bordo) introdusse il suo sistema (corpo frontale, staccato dal monte e arcuato, gambe in ampia spaccata o sulla sola rugosità della roccia; accentuando l'arcuamento del corpo e contemporaneamente la spinta in fuori e in alto di ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] P. Toschi, A. Isac, T. Gasparotti e V. Raggio. Quando, agli inizi del 1809, seguì a Parigi il padre, deputato del Corpo legislativo per il Dipartimento del Taro, conobbe artisti come J.-L. David, di cui - come scrisse - fu allievo per qualche tempo ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] . Maurizio e Lazzaro "per distinti servigi prestati a Sua Maestà". Stimato assai da A. Saluzzo di Monesiglio, fra l'altro comandante del corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838 ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] Nel 1901 fu ammesso al corso presso la Scuola di guerra, cui seguì il servizio temporaneo presso il comando del corpo di stato maggiore a Roma.
Trasferito in servizio di stato maggiore nel 1905, nella divisione militare territoriale di Torino, passò ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] Roma 1885; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano 1870-1901, Bologna 1920, I, pp. 157, 274; Iº Centenario della Guardia nobile del Corpo di S. Santità. Mem. e documenti, Roma 1901, p. 36; A. Guiccioli, Diario del 1885, in Nuova Antol., 16 ott. 1937 ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] l’istituto che selezionava gli ufficiali destinati all’élite del corpo di stato maggiore.
Nel novembre 1886 sposò la cugina, Nell’estate del 1914 gli venne attribuito il comando del VI corpo d’armata e fu designato come comandante d’armata in caso di ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] a Gorizia e s'iscrisse alla facoltà di fisica dell'università di Vienna. Nel critico momento storico s'arruolò nel corpo degli studenti volontari viennesi per combattere i Francesi, ma senza aver preso parte attiva alla campagna fu congedato dopo ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] l'ipotesi di un progetto di regicidio visto che "le Guardie del Corpo erano tutte repubblicane e la vita del re era nelle loro mani" beni. Dopo l'esecuzione, avvenuta il 29 ag. 1799, il corpo del F. fu dilaniato da una folla inferocita.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] a quella militare: dal 21 marzo 1783 fu infatti soldato del reggimento cavalleria "Rossiglione", dal 21 giugno 1790 guardia del corpo. Partecipò alle congiure giacobine del 1794-95 e fu arrestato, col fratello Nicola e altri, nel febbraio 1795. Una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] età, non poteva intagliar legni, dai successori del tipografo Vincenzo da Sabbío. Ci sono poi due rami incisi, un Lamento sul corpo di Gesù morto e un Cristo in croce vegliato da Maria, Giovanni, Nicodemo e Maddalena, firmati "Bart. Brix. 1. 65" e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...