ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] , da quella del generale Brune del 19 ottobre e infine da quella del Rivaud dell'8 novembre, continuò a sedere al Corpo legislativo sino alla caduta della Repubblica, e seguì il Direttorio a Chambéry, Lione e Parigi, dove, nel luglio 1799, con altri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 'ultimo fu oggetto di profonde ristrutturazioni poiché L. III, in previsione dell'arrivo di Pio II cui venne lasciato il corpo centrale dei palazzi, decise di trasferirvisi. Già nei suoi primi anni di marchesato, L. III aveva inoltre dato seguito ai ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] la croce di ufficiale dell’Ordine militare di Savoia (r.d. 31 marzo 1895).
Nell’inverno del 1894-95 un corpo di spedizione guidato da Baratieri penetrò nel territorio etiopico arrivando ad Adua, capitale del territorio di ras Mangascià, quindi il 3 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] liberali. Ordinato sacerdote, si dedicò all'insegnamento privato e alla predicazione nel Centese, soprattutto a Renazzo e a Corpo di Reno.
"Nel 1846 si entusiasmò dei programma giobertiano che in seguito definì 'seducente utopia'" (Berselli, Aspetti ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] di Pisa. E in questa città passò la vita, come funzionario della Soprintendenza alla conservazione del catasto e poi del Corpo degli ingegneri delle acque e strade del granducato di Toscana. Dal 1826 al '28fu ingegnere per il circondario di Pontedera ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] sopra un colle sul cui sfondo si intravede la città di Ancona.
Annota Marco da Lisbona che "dipoi fu traslato il corpo di questo santo dalla sepoltura humile e bassa, all'altra illustre, nobile e sontuosa, non fece più miracoli" (Croniche, p. 283 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] di coadiuvare l'opera del ministro. Nel 1875 assunse il comando della 2a divisione; cinque anni dopo, nel 1880, guidò il IX corpo d'armata di stanza a Bari.
Ormai ai vertici della gerarchia militare, nel marzo 1881 il F., che in passato non aveva ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] 1775 come cadetto nella Legione degli accampamenti a cavallo, di cui il padre era stato fondatore e comandante. Trasferito al corpo regio degli ingegneri e nel reggimento provinciale di Tortona, città in cui contribuì alla direzione dei lavori per la ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] corsi nel 1804 dopo una interruzione di circa due anni per motivi di salute, venne chiamato a Milano a prestar servizio nel corpo del genio dell'armata d'Italia; nel luglio del 1805, insieme con altri tre colleghi, fu inviato a Parigi, per ordine di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] della contribuzione straordinaria di guerra di 20 milioni, imposta dall'occupante francese. Fece in seguito parte del Corpo legislativo della Cisalpina, sedendo al Consiglio degli Anziani negli anni 1797-1798, senza però prendervi mai la parola ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...