Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi; dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: ‹‹Donna, perché piangi?››.In questo passo si racconta di come Maria di Magdala, nota anche come Maria ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] ’innovazione tecnologica in sé per sé, questa sperimentazione attrae per il suo modo di giocare con i sensi, dando corpo alla tematica della verità non univoca e calando il testo pirandelliano nella società odierna, dove spiare l’altro risulta sempre ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] è il distacco da una concezione cartesiana del Sé come entità isolata e indipendente. Riconoscendo le persone come entità dotate di corpo e immerse in contesti sociali, risulta evidente per i narrativisti che l’identità di una persona non può essere ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] dell’età del bronzo, Troia compresa; i funerali di Patroclo avvengono esattamente come i funerali dei re ittiti: prima il corpo del defunto viene depositato su una pira, poi le braci ardenti vengono spente con il vino, infine le ossa vengono immerse ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ; e immaginare che questo ragazzo a poco a poco si liberi e sprema via il sangue dello schiavo da dentro il suo corpo. Questa è una cosa che trovo sempre molto commovente.C'è un altro senso però ancora in cui il movimento di tentata emancipazione ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] era la cosiddetta teoria della metastasi del latte, fondata su una visione errata dell’anatomia e fisiologia del corpo femminile. Si riteneva, infatti, che il latte non fosse altro che sangue mestruale trasformato, e che questo raggiungesse ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] stata quella di sconfiggere il limite umano naturale e biologico di poter vivere una volta sola, ottenendo un corpo in grado di resistere al deterioramento del tempo, nel caso delle emozioni questo è del tutto impossibile. Dunque, probabilmente ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] si attiva nel momento in cui si prova un’emozione, non rimarrebbe più niente: l’esistenza delle emozioni dissociate dal corpo è inconcepibile. James chiarifica le sue idee elencando situazioni in cui si osserva che gli effetti corporei precedono l ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] bellezza, essendo un oggetto ancipite (che ha una doppia natura): il lato riflettente è utile alla cura del corpo, il retro è caratterizzato invece da un forte valore artistico, grazie alle già citate decorazioni. Talvolta sugli specchi etruschi ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] e ascoltare ciò che di solito non può essere direttamente conosciuto, ma che rimane vivo e in tumulto nella mente e nel corpo, in attesa di essere ascoltato e vissuto. La danza è riconoscimento di questa esigenza e tentativo di dare forma ad un ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...