Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] , e che trasportano magari anche sottotraccia, cioè in un non detto comunque presente, comunque percepibile, comunque incluso nel corpo della storia (vale a dire nella corporeità verbale di Giovanni, dalla quale si genera quella della storia).Vita ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] parte di una collettività. Tale nozione si riflette profondamente nell’esperienza femminile, all’interno della quale il corpo di una donna porta in sé una nuova vita, per poi separarsene, permettendole di esistere autonomamente.Il contributo ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] ha sancito il momento a partire dal quale l’umanità non ha più smesso di creare oggetti come estensione del proprio corpo.Nelle sue barre il rapper cita due esponenti del cantautorato italiano, irregolari, fuori dagli schemi, che danno inizio alle ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] . La storia dell’intero Canzoniere, letta come resistenza da parte del poeta alla pulsione di morte, come sublimazione che trasforma il corpo dell’amata in un libro, offre allora l’immagine di un sofferto movimento che da un vuoto, da una perdita ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] “prisma” dell’Italia fascista, dell’Italia degli anni dell’egemonia fascista, del suo dispiegarsi totalizzante all’interno del corpo sociale italiano, la fine degli anni Trenta del Novecento, culminante, tale egemonia, con la conquista dell’Impero ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] (pp. 7-9). Riferimenti bibliograficiMarco Antonio Bazzocchi, Nietzsche, Campana e la puttana sacra, Lecce, Manni, 2004.Id., Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento, Bologna, Bruno Mondadori, 2005.Id., Leopardi, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] l’ha ricordata per tutta la vita. Lui amava colei che desiderava e le restava affezionato. Non si invaghiva soltanto del corpo, era affascinato dall’arguzia e dal modo di conversare. Ascoltava le donne, cercava di comprenderle e, talvolta, persino di ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] d’epoca vittoriana; nel Novecento, Tabucchi lo ritrae morente nella sua casa, attorniato dai discepoli: nell’attimo della morte il suo corpo si libra in aria e prende fuoco. «Empedocle è uno di quegli uomini felici», nota Corti, «che sono sempre ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] scena ed è questo il titolo della serie, 2013-2022, l’attrice è Cécile Bois) un bel giorno, fatto prodigioso, entra nel corpo dell’uomo, il suo collega, e viceversa.In Astrid e Raphaëlle, serie franco-belga (dal 2019 e ancora in produzione), Astrid ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] del cinema fantastico in Italia. Nella prima intervista, poi, Samani si sofferma con Antolini sulla favola Piccolo corpo (2021), ambientata nel misterioso Friuli. Nella seconda intervista, Pasqualicchio, curatore di Caro Mostro. Duecento anni di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...