I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] , donne e uomini in cerca di un’identità, precari, disabili, malati inguaribili, migranti, vittime della società di massa. Il corpo si è sostituito alla mente come motore dei sensi e del pensiero: è un soggetto conoscente, dal quale si generano ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] e simbolica ringraziamo dai tempi degli asini di Verga e mai smetteremo di farlo – in una dimensione di infiammazione perenne del corpo e dello spirito: «quello che tieni nascosto prima o poi ti avvelena», dice l’autore, e qui noi tutti siamo in ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] contundenti (per Einaudi nel 2021).Il suo verso tende alla massima riduzione tanto semantica quanto grammaticale; «Il corpo della lingua viene scarnificato nell’operazione di diminuzione del verso fino alla sua pura, drammatica essenzialità» (Blanco ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] che il racconto si fa e si disfà – non è solo bomba ed ecatombe e sparo e fiamma e sbrego e trincea e corpo e fuga, ma è anche un impoverimento continuo, incessato, emorragico, un deflusso del tutto che siamo, dei nostri affetti, delle nostre memorie ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] preciso. Prendiamo il leone, il più nobile degli animali araldici, allegoria di vigilanza, custodia e fortezza dell’anima e del corpo e simbolo inoltre di coraggio, ferocia, rapacità e vendetta. Se si parla di un leone senza specificazioni, s’intende ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] ‘rapire’); chimera (dal lat. chimaeram, a sua dal gr. χίμαιρα, propriamente ‘capra’; nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa); mausoleo (dal ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] i saggi qui raccolti che, nei tempi e nelle sedi in cui apparvero, hanno accompagnato l’edizione di inediti o hanno ridato corpo a voci dimenticate e in attesa di un’edizione moderna. Pensiamo, per il primo caso, agli studi su Domenico Balestrieri ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] che siete ciechi e ruffiani […] quello che conta è la popolarità […] questo vestito non calza […] voglio uscire da questo corpo che abito»). L’insetto guarda con distacco questa specie («com’è difficile vivere qui / gli altri non vedono chi sono ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] la più vera delle verità? Io so che il mio sano organismo è invaso da milioni di cellule malate e che il tuo corpo indebolito da ogni specie di farmaci è più sano e più giovane del mio.2.Tutto hanno già raccontato e noi stancamente inventiamo ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] . E al collega che gli è vicino (si lavora sempre in coppia) rivela:Era il medico legale. Dice che sul corpo di Smith ha trovato varie ecchimosi, in particolare sulla coscia sinistra e sulla spalla destra. Inoltre sta effettuando l’analisi del ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...