Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] Murgia, si ottiene la lista femminismo, patriarcato, potere, identità, Sardegna, diritti, giustizia, morte, libertà, Resistenza, maschilismo, corpo, famiglia, lavoro e cura. E interessanti sono i neologismi che il chatbot di OpenAI attribuisce a ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] e moralistiche, quindi, la celebre formula panem et circenses individuava indiscutibilmente due dei migliori “alimenti” del corpo e dello spirito, attraverso i quali i detentori del potere nutrivano il proprio consenso e, soprattutto, garantivano ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] dietro l’angolo un giro di frase che desse un significato più generale e astratto all’inventario che prende corpo nel testo.Alla formazione di quell’aspettativa hanno contribuito, oltre alla reticenza strategica della chiusa, la brevità del testo ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] che, al momento della necessità, non si resti soli. Sapersi, come dice mamma sgrammaticando, essere voluti bene. Fare di un corpo solo venti cuori a battere, ché se un cuore è disposto allora niente, niente, sarà mai definitivo.Così nel mio campo mi ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] obbediente alla metrica di una spontaneità che non esclude nessuno, e al tempo stesso sa vivacizzarsi strutturando nel proprio corpo, cioè nel proprio farsi testo, nel proprio farsi racconto, i tanti sguardi e le tante fonti che costellano questo ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] ) dei nomi: buttati lì quasi per caso, senza preoccupazioni di variatio, limitati all’essenziale sia nel numero, sia nel corpo fonico: molti sono infatti i bisillabi e gli ipocoristici, rarissimi i nomi doppi (oggetto di una delle poche osservazioni ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] coniugale in cui l’Eros residuo ha ceduto il passo a un affetto fraterno, e l’ingresso in un universo in cui “corpi lontani esercitano forze l’uno sull’altro”».L’isola del mare del Nord evocata dal noto fisico teorico diviene un luogo d’elezione ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] . Come per lo storico, «la verifica delle notizie e delle fonti è uno dei doveri del giornalista» (p. 136).Il corpo centrale del libro, quello più ampio (capitoli III-VI), contiene un’antologia, si direbbe quasi una girandola talvolta «esilarante» (l ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di san Gianni, la manna di sant’Andrea, l’oglio dello grasso della midolla de le canne dell’ossa del corpo di san Piantorio» (V, 24).Ancora alla creatività onomastica di Boccaccio dobbiamo messer Mazza (Decameron, VI, Introduzione, 8: «mi vuol ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] e crescente richiesta di nuovi valori di riferimento. Perché, c’è poco da fare, noi esseri umani siamo anima e corpo insieme. E per anima intendo personalmente quello che riguarda la mia vita di individuo umano nella quale esprimo i miei sogni ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...