La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] filologia: dall’idea di una raccolta di buoni testi e buone parole del buon secolo a una visione della lingua come corpo vivo in evoluzione con aperture alla lingua del Sei Settecento e dei contemporanei.Una «novità rispetto ai secoli precedenti» è ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] dell’operazione assume le vesti dell'attore, cui è concesso esibire un protagonismo impudico senza pagare dazio, perché si esprime solo dando corpo a testi che non crea. È qui la somiglianza con Longhi. Ma Longhi si occupa solo di pittura, cioè di un ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] Tra straniamento e ironia dada, Giuliani confeziona, come ha scritto Milone, un «frankenstein linguistico» in cui ogni il corpo di ogni parola cuce gli arti di diverse grammatiche. La tendenza esasperata al neologismo ha incoraggiato la pubblicazione ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] al dolore della nostalgia. Santa Maria di Leuca, De finibus terrae (‘ai confini della terra’): all’incrocio dei venti, da corpo dell’asciutto l’attesa trasfigura in creatura salvata dalle acque. Ed ecco Penelope che, nella sua isola, bagnata da ogni ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] avere coraggio significa avere cuore. Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione, dolori fisici o moraliUn corpo esile e una straordinaria sensibilità portano Giacomo Leopardi ad affrontare con eroismo e determinazione le sfide di un ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] più inaccessibile della casa dove Augusto attua i suoi rapporti sessuali si fa rifugio, ma anche spazio mentale legato al corpo e all’inconscio, mentre quella di Astore somiglia più al letto dei puritani, un luogo infernale, riflesso delle impurità ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] propri molto popolari, passati a designare referenti appartenenti alla sfera della quotidianità, come animali, piante, parti del corpo, utensili, armi, balli, cibi, ecc. Entro una ricchissima casistica possiamo menzionare i seguenti esempi (si cita ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] i deonimici indicanti referenti “esotici” spicca la locuzione gemelli siamesi ossia ‘coppia di gemelli nata con un punto del corpo in comune’. La denominazione deriva dal fatto che i due gemelli più famosi, impiegati per oltre un ventennio nel Circo ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] : – Nel nobile castello de la mente. Dentro a la chiusura del cervello, là ove si raccolgono i sensi e’ sentimenti del corpo» (si cita da Segre 1968: 26).Si tratta di una parola del cosiddetto “lessico fondamentale”: fa parte cioè dei circa duemila ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] e il furto delle carte mazziniane a Genova, IV. Lucini e Mario Garea nella Varazze di primo Novecento, V. Un corpo collerico isterico, disordinato. Per la storia del verso libero di Gian Pietro Lucini), al fine di ripercorrere alcuni dei momenti più ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...