Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] vivono Grace Kimball, una nativa americana che organizza workshop di meditazione corporea in una fantomatica «Sala del Corpo», e James/Jim Mayn, un giornalista specializzato in tecnologia, divorziato. Grace sogna molto, spesso personaggi legati a ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] in immagini evanescenti.Anche l’amerasiatico Ocean Vuong scardina il nesso nóstos-memoria-racconto, immaginando un’Odissea in cui il corpo annegato del protagonista è trascinato dal mare fino ai piedi del figlio, ma senza che quest’ultimo riesca a ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] cesso, stronzo, fogna) appartenenti alla sfera scatologica; animali considerati disgustosi, spregevoli, goffi o paurosi; parti del corpo con funzioni sessuali o scatologiche; elementi umani come nomi di dittatori (è il caso di Hitler), mestieri (come ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] o dopo?Nel mio metodo, la musica è ben più che il vestito che copre le parole: è ciò che dà identità, intenzione e corpo. Pensa che non di rado capita di passare più tempo a scegliere una base che a scrivere il testo, appunto perché la base racconta ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] .), Milano, SE, 1995.Kropfinger, K., Beethoven, Lucca, LIM, 2006.Marrone G., La Cura Ludovico. Sofferenze e beatitudini di un corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 "Corale", testo tratto dal programma ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Lettere familiari di quest’ultimo (Magalotti 1769, pp. 20-27: «[…] in baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non so quanti», p. 23). La missiva, in realtà, è datata 1° giugno 1668 e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di provincia, campagnolo; e talvolta la plurinominazione prende corpo in un crescendo, dove le altre forme onomastiche prima taciute vengono via via, casualmente, rivelate. La ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] 1995, assediato da una coda di «hyperninfomani hyperninfette». Adeguando il linguaggio allo slang giovanile, Sanguineti misura sul corpo di questa nuova Berlino e delle sue giovani consumatrici (iper-sessualizzate e ridotte a oggetti del desiderio ...
Leggi Tutto
“Consistente” e “coerente” possono essere sinonimi? In quale caso? Posso dire:” il modo in cui mi vesto è consistente con il modo in cui penso”?No, diremmo proprio che non esiste una relazione di sinonimia [...] resistente, saldo: roba, stoffa molto c.; colla c.; anche fig.: un’organizzazione poco c.; uno scritto c., che ha corpo, ricco di concetti». Coerente: (seconda accezione, quella pertinente): «Che non è in contraddizione (si usa seguito dalle prep. a ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] ha meditato in profondità il poema del suo maestro e del suo autore (cfr. Inf., I 85). L’attenzione per il corpo prorompe pertanto nel Decameron a partire dal racconto della vita della brigata e, esattamente come nella Commedia, nei cento racconti il ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...