Mangiando una "nesporla" («Nesporle, pare siano un incrocio tra due frutti antichi»), Iris apre il lungo racconto La Compagnia perfetta di Romina Braggion. Un racconto potente, a tratti misterioso, per la gran quantità di termini che la narratrice i ...
Leggi Tutto
Mangiando una "nesporla" («Nesporle, pare siano un incrocio tra due frutti antichi»), Iris apre il lungo racconto La Compagnia perfetta di Romina Braggion. Un racconto potente, a tratti misterioso, per la gran quantità di termini che la narratrice i ...
Leggi Tutto
a cura di Fabio Francione Quando hai incontrato per la prima volta Testori?Ho incontrato Testori per la prima volta come spettatrice, attraverso il lavoro di Sandro Lombardi e Federico Tiezzi. Non l’ho mai conosciuto di persona. Non ho seguito neppu ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] , «nella maggioranza dei casi si ritiene che la vera maschilità derivi dal corpo dell’uomo, che sia inerente a un corpo maschile o che insomma esprima qualcosa su un corpo maschile». Se ci fate caso, spesso alcune di queste frasi ed espressioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e la nostra. Questo breve lacerto basti a saggiarne il tenore:I greci sapevano che la poesia modella le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore modellano un vaso attico, e dalla grigia argilla lo trasformano in una ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] e la nostra. Questo breve lacerto basti a saggiarne il tenore:I greci sapevano che la poesia modella le anime e i corpi con la sua carezza, come i polpastrelli dello scultore modellano un vaso attico, e dalla grigia argilla lo trasformano in una ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] . Bianco allontanato (che contiene una poesia dedicata «a milo / grande!») è infatti pubblicata nella collana di poesia di Corpo 10, dunque in uno spazio editoriale non alieno all’attenzione collettiva. Basti pensare che, nel 1985, dalla stessa sede ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] trema, è un tic, un’anomalia che non si placa e presagisce l’imperfezione dell’incontro amoroso, Vita «sente un disordine attraversarle il corpo» mentre la sua vena pulsa e trema, León si è svegliato con un terribile mal di denti e anche i suoi denti ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] Per arrivare a espressioni da militanti doc. Come l’invito «al lavoro e alla lotta». O, ancora più criptica, la locuzione corpo del partito; ne hanno scritto Franca Chiaromonte e Fulvia Bandoli, in un libro sulle parole del Pci: «Difficile dire cosa ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] e foga l’avversario, ponendosi dinnanzi a lui ostruendone dolosamente il cammino, facendo il famoso “ponte” ossia piegando il proprio corpo ad arco per sbilanciare il salto dell’avversario che cerca di colpire di testa. Il fallo di mano consisteva ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...