Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] della morte di Turno nel duello con Enea al termine dell’Eneide virgiliana: Alle squalide ripe d’Acheronte,sciolta dal corpo piú freddo che giaccio,bestemmiando fuggì l’alma sdegnosache fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa(Orlando Furioso, XLVI ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] si tratta di un sistema politico-costituzionale in cui il Capo del Governo (il premier) è eletto direttamente dal corpo elettorale ed è dotato di ampi poteri. Le prime registrazioni lessicografiche della parola riportano, però, un significato meno ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] farti prendere dall’ansia». Con un balzo potrebbe occultare la nostra vista, soffocarci premendo il collo e immobilizzare il nostro corpo del tutto. Respiro compreso. Non è un’ansia per vecchiJoseph LeDoux, uno dei massimi esperti di questa sorta di ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] cadere per altrui inciampo e il desiderio che il piede che ha sgambato non si muova più come il resto del corpo entro una raffigurazione di darwinismo sociale che in fondo trova nella sintesi canina una sua maledetta e compiuta giurisdizione: «chissà ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] subito seguito da un forestierismo che ne sminuisce il rischio di paludamento «superstite nozione: l’ordure […]»; e «straziato corpo dell’Otage»). Lo stesso per i nomi accompagnati da due aggettivi, che precedono in Calvesi («perentoria e scabra ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] del Mezzogiorno»: «Oggi occuparsi di letteratura vuol dire occuparsi di autori e non di libri. Conta di più il corpo dell’autore rispetto al resto. È tutto impostato nella direzione di un narcisismo impensabile in passato».Le esperienze artistiche ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] , partendo da un volto che non riconosciamo negli specchi e dai motivi che rendono questi tratti alieni: c’è un corpo che arranca e muore, che fatica a tenersi intero, lesionato nella sua componente idraulica ed elettrica da qualcosa che non ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] subire poi quei fatti di tormento e di discriminazione vergognosa e irrespirabile, diventano carne da macello in una guerra che richiede corpi da gettare sul campo e vite da sacrificare alla causa dell’odio, perenne e terminale nella agonia umana. Il ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] :43). Lei stessa ha determinato questo processo a partire dal 1952 quando decide di operare una trasformazione del suo corpo; sceglie anche le amicizie giuste che l’hanno proiettata nel bel mondo milanese. Inizia una dieta, diventa sottile, raffinata ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di parti, processi, sintomi o patologie del corpo umano che ricordano nel nome i rispettivi scopritori moderni (linfoma di Hodgkin, sindrome di Alzheimer, tube di Falloppio ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...