Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] strumenti necessari per sopravvivere. Alcuni animali hanno la possibilità di lasciare in pasto al predatore una parte non vitale del corpo, le lucertole lo fanno con la coda e addirittura certe lumache di mare «sono in grado di amputarsi la testa ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ; è il caso della sua ipocondria:Sono il tipo di persona che appena ha dolore a qualsiasi cosa della parte sinistra del proprio corpo pensa che è infarto; e appena ha un dolore a destra, pensa: «non solo mi sta venendo un infarto, ma ho anche il ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] disponesu un lacerto di fronda –fu dipinto con grazia, con bravuraSeccando rapide le tinte nella maltavi hanno fatto corpo e incantoin quella domus tra le vigne –un tempo di pienezza ora presunto –prima del lungo viaggiofino alle raccolteercolanensi ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] e lo snobismo di cui sopra). In questo senso, si può pensare a quelle «rigidità del carattere, dello spirito o anche del corpo» che, scriveva Bergson, sono sanzionate dal riso perché vissute come elementi di disturbo (1961, p. 47). Solo che anziché ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] per fare incantesimi, ai contadini come spaventapasseri, nel tiro a segno come bersaglio, nella fisica sanitaria come simulatore del corpo umano per studiare l’effetto di radiazioni, ecc. 2. fig. Uomo senza volontà, che si lascia guidare dagli altri ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] ], né a Plu-Plu, ossia Plou-Plou [Raffaele Mattioli]. Sono moti aberranti, i miei, di una psiche malata in un corpo malato. Non La seccherò più, né Le scriverò più. Voglia perdonare la mia lettera, così barocca, e considerarla come conseguenza fisio ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] degli studenti, come la prova più autentica che per Sanguineti la filologia era vita, politica, empatia, era quel corpo dimenticato, quel volto che parlava per tutti.Nel salutare Federico Sanguineti, è doveroso rivolgere un pensiero a tutte le ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] una vettura perfetta, senza difetti, il titolo dice che quell’auto è da buttare. Un accostamento decisamente antifrastico. Nel corpo del testo (body-copy) viene chiarito il senso della campagna (ne riporto i passi più significativi; la traduzione ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] e luoghi comuni, Lessicodieticapubblica.org Immagine: Un mosaico che mostra Giustiniano con Massimiano, arcivescovo di Ravenna, guardie del corpo e cortigiani Crediti immagine: Roger Culos, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] fa più»), gli abbandoni retorici («Ogni tanto dal suo silenzio uscivano frasi piene di vento»; «Quello che conta è trovare il corpo dell’altro e adorarlo»; «Io voglio passare questi giorni e il resto della mia vita nell’amore, voglio amare senza fine ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...