L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] si deve rileggere, perché tutto ciò che manda a dire arriva subito a destinazione. In fronte, in cuore o nel corpo offeso, ne siamo immediatamente colpiti nell’istante dell’ascolto, interiore o estraniato, parlato o cantato, conta poco. È un action ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] per nome, non per una sua caratteristica (o, di certo, non proprio per quella che riguarda una debolezza del suo corpo).Tollerabile è invece «i disabili» se intendiamo un gruppo di persone appartenenti a quella categoria, come ad esempio: i politici ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] ’entrate»), o l’uso di terzine a rima incatenata («Possente spirto e formidabil nume / senza cui far passaggio a l’altra riva / alma da corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia cara sposa, il cor non è più meco, / e ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] in sé inganni e tradimenti, ma di una cosa possiamo essere certi: il tradimento, pur non facendoci pensare immediatamente al corpo, è qualcosa di brutto. Talora, possiamo essere incapaci d’assegnare a esso un volto preciso, ma i pensieri che ne ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] seguenti esempî:Dialogo di Plotino e PorfirioPorfirio […] Di maniera che non solo l’intelletto mio, ma tutti i sentimenti, ancora del corpo, sono (per un modo di dire strano, ma accomodato al caso) pieni di questa vanità.Plotino […] E ciò basta all ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] ». I volti della morte e le maschere del riso nelle novelle di Pirandello, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2012.Id., Il corpo del personaggio. Sul realismo magico-creaturale delle Novelle per un anno, «L’illuminista», XVI, 46//47/48, 2016, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] a coinvolgere il lettore nella sensorialità delle cose abbandonate: nel paragrafo successivo, dedicato alle concordanze nel corpus, prenderà corpo un’esosfera di cani ischeletriti e di mosche, di bambini sporchi e sbucciati; e il tugurio, il fango ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] generando prurito e formicolio, obbliga il malato a danzare, mentre il suono diffondendosi nell’aria raggiunge l’animo e rilassa il corpo. Una malattia del Maligno?Durante l’estate del 1374, nell’area circostante il Reno e la Mosella, si assiste ad ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] ma acquistano una nuova significazione rispetto alla loro primaria circolazione: non più monadi liriche, ma membri di un corpo unico e indivisibile. Poesia, racconto, autocommento: tutto in uno, perfettamente fuso.Le 31 poesie che Dante inserisce nel ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] cos’è e cosa dovrebbero essere la medicina e la clinica? Come dialogano con la salute, la cura, l’esclusione, la tutela, il corpo? E tanto più ci convince la radicalità della sua scrittura, quanto più leggiamo, nel ricordo di chi l’ha conosciuta, che ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...