Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] .Dalla mia sedia a ruote spuntano le ali,faccio capriole nella mente,mi piaccio e capisco:che è meglio avere un corpo senza corpoche una testa senza testa.La lirica che completa questa rassegna, raduna tutti gli sport in una riflessione finale. Se ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] poetica: oltre a sporadici inserimenti di liriche nel corpo di alcune novelle (cfr. per esempio Dec., x 7 19-22), ci sono, infatti, dieci ballate.La decisione di concludere la prima giornata con un testo lirico spetta a Filomena che, già incoronata ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] , lavo vestiti e lenzuola con il tuo detersivo, mi lavo il corpo con il tuo bagnoschiuma, mi trucco con i tuoi trucchi, mi mobili in compensato, un nuovo letto, l’armadio da montare. Il corpo, però, si ribella: «Sento un prurito espandersi dal seno su ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] in occasione della dipartita terrena dell’anima di Beatrice. Rispettivamente rosso sanguigno e bianco sono anche il drappo che avvolge il corpo nudo della donna nella prima visione onirica (V.n., III 4) e poi il velo con cui donne pietose le coprono ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] dice che quand’ella era ancora in vita, l’aveva vista in compagnia di Beatrice, e ora, di fronte a quel corpo esanime, non può trattenere le lacrime. In questa circostanza funebre il poeta matura la decisione di scrivere due sonetti di compianto, che ...
Leggi Tutto
Isabella SantacroceMagnificat AmourIl Saggiatore, Milano, 2024 «Se ti senti bella lo diventi».Alcune frasi hanno la capacità, pur essendo brevi, di custodire al loro interno il senso di un intero romanzo. [...] davvero Lucrezia e Antonia? Quello che sentono, o quello che vedono e raccontano di loro tutti gli altri? La percezione del corpo – e tutto ciò che ne deriva – in questo romanzo è fondamentale, è la chiave necessaria per comprendere e seguire ogni ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] mia madre / t’implorò tra le lacrime. // “Tu mi devi / solo dire / quanto ci vuole / a uscire / l’anima dal corpo!”». Ciononostante la catena vita-morte non si spezza finché i defunti continuano a dimorare nella memoria delle persone care: «Quale la ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] universo della generazione Z, in rapporto al proprio corpo o al proprio status socio-economico.Riguardo alla ricorrenza stile nominale (non solo in tanti ritornelli, ma anche nel corpo del testo) e la presenza sporadica di costrutti sintattici di tipo ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] Sclavi (Broni 1953, scrittore e fumettista) è solo in un mondo di morti (T. Sclavi, Dellamorte, Dellamore, Camunia, 1991) – i corpi che mostrano le amputazioni dell’anima, ché tutto è cronaca sempre e solo dall’interno e mutilarsi serve a ritrovarsi ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] solo nuca, schiena, gomiti». La poesia di Fiori è questa piroetta del bambino che cerca di voltarsi più veloce del corpo per sorprendere la propria ombra allo specchio, barattando gli zigomi con la colonna cervicale.Da Case (1986) ad Autoritratto ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...