Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] dallo stesso procedimento operativo, stabilita con il distacco del foglio da quel luogo, in cui si combatte corpo a corpo con la materia, deformandola e scolpendola, che è la matrice. Proseguendo nella lettura troviamo altre suggestioni, altre ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] di Francesco Iannone, Arruina (F. Iannone, Il Saggiatore, 2019), dove l’autore opera scelte lessicali della semantica del fisico, del corpo, come campo di battaglia, di dolore, morte, basti pensare, una su tutte, ai «nervi mi si sciolgono sulle ossa ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] le sue debolezze, le sue rinunce – condotta a partire dal mezzo cinema, quasi a svelare la meccanica invisibile dei sentimenti, quel corpo a corpo con le zone d’ombra del sé, con la ferinità che nasconde lacerazioni, i buchi neri di un’anima in crisi ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] del 28 marzo 1948 in Modena 2021, p. 176), diventa negli anni solitari della rielaborazione storica l’immagine di un corpo celeste la cui traiettoria è spesso indecifrabile, una cometa, sprezzante e noncurante degli altri come un «insolente narciso ...
Leggi Tutto
Maria Grazia CalandroneMagnifico e tremendo stava l’amoreEinaudi, Torino, 2024 Per capire in profondità una storia, è utile raccogliere il numero più grande di dettagli, quegli apparenti complementi di [...] Domenico Bruno. È il 27 gennaio 2004 quando tutto precipita: Luciana uccide con dodici coltellate l’ex marito e getta il corpo nel Tevere. Sembra la fine, forse lo è davvero, ma l’autrice riavvolge il nastro, torna indietro nel tempo, ripercorre gli ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] sembrano vuote […] ma sento la vita fredda come se avessi il corpo morto, e io […] vorrei essere in quel momento come una montagna se il sangue mi annuncia altro sangue nuovo. Con il corpo secco per sempre. Non avvicinatevi, perché ho ucciso mio ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] a più voci, in cui Monica, Andrea (l’artista figurativo Fogli), Franco, Daniele sono volti sovrapponibili eppure unici, un corpo a più teste fatto di aspirazioni disattese, di strade che si divaricano per rincrociarsi.Sullo sfondo, seppure sfumata e ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] di cui è impastata la lingua del romanzo, e deriva dalla radice spagnola acabar, ‘finire, terminare’. Così il romanzo diventa anche un corpo a corpo di Maria con questo segreto di Bonaria Urrai, un segreto che ovviamente sa tutto il paese e di cui ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] che non si ricollega a niente di precedente. In Medicina carnale, uscito nel 1994, Insana riflette sul rapporto tra corpo e mente, su come quest’ultima possa volare pericolosamente lontana dalla dimensione fisica. Qui abbonda il lessico medico che fa ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] strada e senso», come dice l’introduzione in versi di Alessandro Ricci. Nell’immagine del piede, a un tempo arto del corpo ed elemento del verso antico, si saldano il camminare e il far poesia: il passo è il verso, andare camminando nell’inarcarsi ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...