Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] sonetti riprendono esplicitamente le liriche petrarchesche, per poi proseguire affondando il discorso amoroso nell’eros della carne e del corpo. Il primo verso del sonetto omonimo recita «Qual mai sarà l’anno, il mese, qual giorno», con stile aulico ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] alla scuola sta facendo venire un brutto raffreddore, come tutte le medicine in abbondanza che finiscono per debilitare il corpo: è la quantità, il punto, e un esercizio della cura non aggressivo. Viva il documentare, il documentarsi, l’informare ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] con la luna.[…]2. SaltareNell’intervista prima citata, Franco Arminio parla della sua fascinazione per l’idea di spazio e del corpo che lo occupa, insieme al significato simbolico di alcuni gesti in relazione al tempo:Il salto in alto probabilmente è ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] truce, o un ghigno appena trattenuto. Due foto, molto simili, riprendono in chiave simbolista due infermieri. Se ne vede il corpo dalle spalle alle ginocchia, li si riconosce dal camice e dal mazzo di chiavi che hanno in mano. Nelle fotografie di ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Agosto, n.d.r.], scritto poesie belle, scoperta una nuova forma che sintetizza molti filoni [il dialogo di Circe]»), prende corpo Le streghe, il prototipo dei Dialoghi con Leucò, che ha come protagonista una figura potniaca, Circe, e accanto a lei un ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna Oretta – moglie del notabile fiorentino Geri Spina –, sta camminando per diporto in campagna. Essendo la via da percorrere non breve, un innominato cavaliere si offre di portare la donna «a cavallo ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina Pampìnea che distribuisce i compiti (cfr. Dec., i Intr., 98-101). Parmeno, scelto come «siniscalco» (maggiordomo), ha la responsabilità di tutta la servitù e cura in particolare il servizio della sala ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] (come so da molti anni), e adesso questa cosa che è un effetto inaspettato della guerra in atto dentro il suo corpo. (Voltolini: 117)Le parole sono dosate, scelte con attenzione, come se l’autore avesse avuto davvero la possibilità di pesarle con ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] pensieri, strappa un gambo, un altro, un altro ancora, per liberare il suo passo, avanza con fare deciso, spinge il suo esile corpo nel manto fertile che la stringe, costringe.Ma la sua forza ha la meglio e scatta dal campo per raggiungere i fratelli ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] si conclude lo scritto introduttivo Chi pensa trova:Dunque, ben venga la scienza nella poesia, ma non certo come corpo estraneo maldestramente incollato ai versi, piuttosto come vero e proprio elemento integrante di ricerca, principio di un nuovo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...