Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] , durante un discorso alla marea rossa in piazza della Frutta, a Padova, con la conseguente morte in data 11 giugno 1984. Il corpo svanisce, la sua voce mai. Un milione e mezzo di persone al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] ” è in un certo senso preparato dal fantasma del giovane ad apertura della tragedia, che rievoca con icastico realismo il suo corpo sballottato sulla riva dalle spirali del mare. È una immagine molto forte, su cui il poeta si sofferma con un lessico ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] ha dunque origine dalla femmina, l'anima dal maschio. L'anima è infatti essenza di un certo corpo». Il presupposto del ragionamento è l'opposizione forma-materia, che senza dimostrazione, per pura petitio principii, viene fatta coincidere con quella ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] autrice, che fa uso di una scrittura calibrata, minimale, dove il mondo viene scoperto nel cauto e imprevedibile incontro tra il corpo, le cose e gli altri, ma la cui consapevolezza arriva solo quando questo è detto. Da una crepaDa questa raccolta si ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] nelle intenzioni del suo autore vuole essere, come si è visto, non una semplice antologia di racconti, ma un unico corpo narrativo compattamente coeso. «Tu chiamale se vuoi emozioni»Come il Decameron è dedicato alle donne, così chi narra si rivolge ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] sella” a un cavallo meccanico, emblema del lusso, l’auto Maserati. 30° CA-Abbronzatissima e bellissimaha-ha gli occhi come il mare, corpo che ti fa fareabbronzatissima, simpaticissimaha-ha in mano un Margarita e si gode la vita 30° C è il titolo del ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] sua andatura una rivolta armata»; «non è una donna grassa ma lo diventerà, è scritto nel suo codice genetico, il suo corpo non aspetta altro che avere l’occasione di esplodere». E infatti la donna, una volta rientrata a casa, comincia a far bollire ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] sin dagli anni Sessanta e in seguito riconduce quell'interesse alla menomazione patita.Di chi era quel corpo? E io, dov'ero? [...] ero in un corpo alieno [...] Ognuno entra in fantascienza per vie diverse. La più scomoda delle porte per le quali mi ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] con nessuna. Si accorge se una donna è bella, e questo gli piace, lo fa sentire bene». Beverly però ha un corpo, quel corpo spinge all’amore ma senza malìa, portando solo il potere della sua natura.Beverly ha anche un’interiorità, un segreto, si ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] : un dirupo travolge anche lei, che da finestre non vola come Leo ma che vede se stessa crollarsi addosso, il suo corpo non tenere più. Troppe le ferite, troppi i pesi sulle spalle: la casa, il paese, una conchiglia claustrofobica. Numerose le fughe ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...