Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] , che ci impegniamo per non straripare e risultare fuori luogo. Difficile anche pensare ai nostri profili umani, a quei corpi che, nonostante la dose strabiliante di digitale che ci viene offerta ogni giorno per assolvere i nostri compiti, continuano ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] d’amore cristiani del xii secolo, Zambon, F. (ed.), Milano, Fondazione L. Valla-Mondadori, 2007-2008, 2 voll. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto e curato da Donato Pirovano.Gli articoli già pubblicati: Un corpo unico e indivisibileBeatrice ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] neoromantica dell’io che ammorba senza pietà il lettore d’oggidì; un perenne, ingovernabile attacco al corpo odiosamato della scrittura, screziata di dialettismi, accusati arcaismi e relitti di lingue inventate; una carnevalizzazione inesausta ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] “astronomia” o “astrofisica”) e quella che studia e prevede gli effetti degli astri e dei loro moti sui corpi sublunari (la Scientia de effectibus, che oggi chiamiamo “astrologia”).Ammessa l’accreditata e concorde opinione degli astrologi (Dante ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] non ascolta e per giorni prende una medicina che non lo guarisce, fino a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e proporzioni: con la mano lo prepara chi propone medicina».Nel finale il bambino e il paese si riallacciano e ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] , Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto e curato da Donato Pirovano.Gli articoli già pubblicati: Un corpo unico e indivisibileBeatriceAmoreMorte Nove ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] che le donne avessero bisogno di ricevere istruzioni o spiegazioni aggiuntive su un tema che riguarda direttamente il loro corpo e i loro diritti, come se non fossero sufficientemente informate o capaci di prendere decisioni autonome. La reazione ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] 180. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto e curato da Donato PirovanoGli articoli già pubblicati:Un corpo unico e indivisibileBeatriceAmoreMorteNoveAmico Immagine: Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint Paul de Vence, 28 marzo 1985), Cantico ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] che, incurante della linea temporale, si dipana all’interno di questo saggio, perché «le parole [hanno la capacità] di ancorarsi ai corpi, alla vita, di aprire il senso e spostarlo».«Il mio incontro con il femminismo è avvenuto fuori casa, ed è nato ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] sgretolarsi che un’intera generazione sta subendo (e alimentando) nel prendere progressivamente coscienza di una sua impossibilità in un mondo peggiorato dieci volte e senza spiragli d’arresto. Un mondo ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...