Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] il comunismo, invitando a quella danza in bilico tra l’ipertecnologico e il primitivo che si sarebbe chiamata “musica elettronica del corpo” (körpermusik). Felicitazioni!Si formarono più o meno così, in un altro tempo e fuori dall’Italia, i CCCP: si ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] in trecca.– Si trattò di vagoni piombati. Che rimbalzavano. Rimbombavano all’interno i colpi in galleria. E di carni. E corpi. Di mattanza ingiustificata. Supplichevolmente. Dissero. E lo fu. Nera. La carne. Esente da vigilanza sulla provenienza e la ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] francese ai confetti» in Vialardi, Trattato di cucina, p. 653 [citiamo dall’indice, ma altre occorrenze sono nel corpo del testo]). Ma le attestazioni in alcuni repertori creano dubbi. Sicuramente la costante delle ricette è rappresentata dal fatto ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] significato che lo compongono. Questi alcuni passaggi:Rimangono le immagini, quelle fotografie in bianco e nero che alludono a un tempo lontano, corpi per terra, studentesse in lacrime, un infermiere che alza il braccio per chiamare aiuto riverso sul ...
Leggi Tutto
Livio SantoroLe favole nuoveItalia-Cile, Edicola ediciones, 2024 Torna in libreria con una nuova raccolta di racconti Livio Santoro, autore che già aveva avuto modo di mostrarsi narratore intrigante in [...] della bestia, che Lemina, alter ego finzionale dello stesso autore, prova a sanare. E quanto simile è, la stessa creatura, al corpo dell’essere umano, per come ha «alcune zampe e un singolo busto, code, forse, ma di certo una testa sola, stavolta ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] Marsilio, 2002 e Cristò [C. Chiapparino] , La meravigliosa lampada di Paolo Lunare, TerraRossa Edizioni, 2019) o sviluppata nel corpo, raffinata nell’isolamento e nella lenta e calibrata distruzione del sé. C’è una ferocia che attanaglia (non casuale ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] – possono identificarsi. Ciò che gli interessa non è la donna, non è l’uomo, è la persona. E come persona (anima e corpo) Dante viaggia nei regni ultraterreni e nell’aldilà ritrova in gloria una donna mortale. La persona, la cosa più perfetta che ci ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] miglior partito, oltreché una maggiore interpretazione della punteggiatura, eliminare l’h etimologica specie dopo elisione (ogn’hor…) e in corpo di parola (chori…) e l’apostrofo nelle apocopi del tipo signor’ per signore, sol’ per solo, stil’ per ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] e p. 126). Franca è il personaggio forse più letterario del libro, certo il più ricco di contraddizioni: decrepitezza del corpo e vitalità dello spirito; nobiltà degli ideali e aridità di cuore; sprezzo della classe borghese e una cura altrettanto ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] i ferri ai polsi del promesso sposo così le botte sul corpo del malcapitato le sentiamo pure noi e poco possiamo farci. Accettarle , ma non è questo il caso in alcun modo). Entra nei corpi l’autrice, ne vive paure e contraddizioni, plasma la lingua e ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...