Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] che Altman fotografa da vicino, in bilico tra immersione e distanza, a voler cercare una tecnica in grado di dar corpo alla banalità dello smarrimento.Sostenuto da un cast d’eccezione e da un’attenzione alla forma che traduce visivamente il ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] a caso.Di grande effetto Beatrice Salvioni che inizia il suo La malnata così:È difficile levarsi di dosso il corpo di un morto.(Il morto nella prima frase funziona sempre molto bene...).Infine, una chicca. Isabella Santacroce, in Magnificat Amour ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] la negazione stessa dell’humanitas: «una mole di bronzo / che nel viso ha lo sprezzo e il ripudio / della pietà e nel corpo / la forza di imporre il suo dominio» (p. 55). Dei migranti rimangono «le impronte delle mani sopra i muri» (p. 55): ed ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] ingoiano, sull’adattarsi o meno al clima ospitante, sulle forzature che gli stessi esercitano al fine di calzare quegli involucri. Nei corpi, infatti, non è detto che ci si riconosca: è Debora D’Addetta a intrecciare il primo terzo di strada con la ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] da terracome una roccia o onda del mare ascolta i consigli dei suoi cari(Euripide, Medea, vv. 24-9) Tra le carte di Pier Paolo Pasolini si trova con sue note autografe un testo su Medea che Carl Theodor ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] Milano dove la morte la attende: ad ucciderla sono Carlo Cosco e i suoi complici, che decidono di cancellare il suo corpo, bruciandolo in un bidone. Una storia di coraggio come possibilità di riscatto, anche a costo della vita. Una forza miracolosa l ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] Mentre che l’uno spirto questo disse, / l’altro piangëa; sì che di pietade / io venni men così com’io morisse. / E caddi come corpo morto cade» (Dante: 139-142).Nella schiera dei morti per amore, dove si trovano Paolo e Francesca, c’è anche Didone. L ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] di modaL’uso di hijab è ormai stabile, al pari di altri indumenti islamici come abaya (‘velo nero che copre completamente il corpo, usato in partic. dalle donne islamiche dell’Arabia Saudita’, GDLI 2009), chador (‘lungo velo che copre la testa e il ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] un drago nascerà. Si costruivano città d’utopia, si inventavano le storie degli abitanti e tutto si portava in giro nel corpo di un Drago Teatro che veniva a scontrarsi con un Cavaliere. Intanto stava progettando per la televisione I giganti del Po ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] , non essenziale, all'approvazione della legge, la 180 ha la data del 13 maggio 1978, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, assassinato dopo mesi di prigionia e agonia dalle Brigate Rosse. In questo lasso di tempo di poco meno di ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo [plur. anche corpora]
Bruna Cordati Martinelli
Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...