• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Medicina [122]
Religioni [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Teatro [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Chimica [4]

pesantemente

Sinonimi e Contrari (2003)

pesantemente /pesante'mente/ avv. [der. di pesante, col suff. -mente]. - 1. [con tutto il peso del corpo: cadere p. a terra] ≈ a corpo morto, di schianto. 2. (estens.) [in modo profondo, con riferimento [...] al sonno: dormire p.] ≈ della grossa, profondamente, saporitamente. 3. (estens.) [in modo duro: rimproverare p.] ≈ aspramente, duramente, severamente. ↔ benevolmente, bonariamente. ‖ blandamente ... Leggi Tutto

esercizio

Sinonimi e Contrari (2003)

esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] funzioni] espletamento. 2. [atto ripetuto con cui si addestra il corpo o la mente in varie discipline: l'e. del tradurre; fare esercizio spirituale → □. 3. [atto con cui si mantiene tonico il corpo] ≈ ginnastica, moto, movimento. ‖ sport. 4. (educ.) ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] questi, soltanto il primo può essere riferito anche al corpo umano: è il lamento di tutti, questo maledetto organizzazione ed efficienza, soltanto il secondo raramente riferibile anche al corpo e alla mente. Disordinato - Chi non tiene in ordine le ... Leggi Tutto

peso

Sinonimi e Contrari (2003)

peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] 2. (estens.) a. [la forza di gravità stessa e, anche, il corpo o l'insieme di corpi che di questa forza sono sede: il p. dell'arco grava sui due pilastri; sulla barca c'è troppo p.] ≈ carico, (lett.) pondo. ‖ fardello. ● Espressioni: prendere di peso ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] e d’uso limitato a lanci propriamente detti è proiettare: il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare intraprese con entusiasmo e impulsività: buttarsi anima e corpo in un’attività commerciale; mi sono lanciato in ... Leggi Tutto

pianeta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianeta /pja'neta/ s. m. [lat. planēta, dal gr. planḗtēs "errante, vagante", der. di planáō "andare errando"] (pl. -i). - 1. (astron.) [corpo celeste, non splendente di luce propria, che orbita intorno [...] al Sole]. 2. (poet.) [corpo celeste, compresi quelli splendenti di luce propria] ≈ astro, sole, stella. 3. (fig.) a. (non com.) [corso ineluttabile degli eventi: è il mio p. che tutti mi ingannino] ≈ destino, fato, fortuna, sorte, stella. b. (anche f ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] e d’uso limitato a lanci propriamente detti è proiettare: il corpo del paracadutista è proiettato nel vuoto (F. T. Marinetti). Buttare intraprese con entusiasmo e impulsività: buttarsi anima e corpo in un’attività commerciale; mi sono lanciato in ... Leggi Tutto

schiacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

schiacciare (tosc. stiacciare) [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere in modo da far perdere al corpo [...] la propria forma o comunque provocargli gravi danni o lesioni, anche nella forma schiacciarsi, in riferimento a parti del proprio corpo: attento a non s. le uova; s. l'erba del prato; mi sono schiacciato un dito] ≈ (fam.) acciaccare, pestare, [ciò ... Leggi Tutto

lento

Sinonimi e Contrari (2003)

lento /'lɛnto/ agg. [lat. lentus "tenace, flessibile, lento"]. - 1. a. [di persona, che in ciò che fa impiega più tempo del necessario, spesso per il suo scarso impegno: l. come una lumaca] ≈ flemmatico, [...] è fissato bene: bullone, vite l.] ≈ allentato. ↔ serrato, stretto. c. [di abito, che non segue bene le linee del corpo: giacca l.] ≈ ampio, largo. ‖ comodo. ↔ aderente, attillato, fasciante, stretto. 4. [con funzione di avv., ma accordato col sost ... Leggi Tutto

carnascialesco

Sinonimi e Contrari (2003)

carnascialesco /karnaʃa'lesko/ agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi), ant. - [del carnevale: canti c.] ≈ carnevalesco. carne [lat. caro carnis, affine al gr. kéirō "tagliare"]. - ■ s. f. 1. [parte muscolare [...] ≈ in persona, personalmente, vivo e vegeto. 2. (teol.) [l'uomo nella sua componente materiale: la resurrezione della c.] ≈ corpo, fisico. ↔ anima, spirito. 3. [alimento costituito dal tessuto muscolare di vari animali: c. di maiale; c. bianche, rosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Enciclopedia
corpo
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il c. umano si suddivide in tre regioni:...
corpo
corpo [plur. anche corpora] Bruna Cordati Martinelli Termine di uso frequentissimo sia nell'opera prosastica che in quella poetica; nella grandissima maggioranza dei casi usato in senso proprio col significato di " c. umano "; appare tuttavia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali