Nucleo del telencefalo, parte del corpo striato. La sua funzione si svolge nell’ambito del sistema extrapiramidale, ma non è ben chiara: sembra che eserciti un ruolo inibente sugli stimoli provenienti [...] dalla corteccia. Il suo interessamento è particolarmente frequente nelle sindromi coreiche ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] da fasci di fibre mieliniche che collegano tra loro i due emisferi. I ventricoli laterali sono situati sotto il corpo calloso; ciascun ventricolo comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame (forame di Monro). Altre formazioni sono: l ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] e ventrale, e del setto orizzontale (frontale) che separano, nei Vertebrati, rispettivamente la muscolatura ai lati del corpo e la muscolatura dorsale da quella ventrale. Si costituisce così un connettivo embrionale membranoso che soltanto in alcune ...
Leggi Tutto
In anatomia, la zona periferica del corpo ciliare: misura circa 2 mm e continua in avanti con il muscolo ciliare e con i processi ciliari. ...
Leggi Tutto
In anatomia, il globo pallido del corpo striato, così detto perché nella filogenesi compare prima degli altri due componenti (putamen e nucleo caudato), che costituiscono il cosiddetto neostriato.
Sindrome [...] paleostriata Il complesso di sintomi motori, psicomotori e psichici (tremori, acinesia, bradicinesia, crisi oculogire, bradifrenia, apatia ecc.) che si osserva in individui affetti da lesioni del paleostriato ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione facente parte del corpo striato, costituita dal segmento interno o mediale del nucleo lenticolare. Contiene grosse cellule nervose ed è attraversato da numerose fibre nervose. La [...] maggior parte delle fibre che si dipartono dalle sue cellule entrano a far parte dell’ansa lenticolare, importante via di associazione fra le diverse formazioni che, come il globo p., rientrano nel sistema ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] nella descrizione del femore e dell’omero, si chiama c. anatomico la porzione ristretta che sorregge la testa dell’osso; c. chirurgico il tratto che unisce l’intera estremità superiore al corpo, al livello del quale si può praticare l’amputazione. ...
Leggi Tutto
Nel cervello dei Vertebrati la parte del corpo striato che compare per prima nella filogenesi. Nell’Uomo corrisponde al nucleo amigdaloideo. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...