Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] , che a temperature elevate assumono importanza prevalente.
Fisiologia e anatomia
Movimento che avvicina un arto o una parte mobile del corpo a un piano, a un asse o a un punto di riferimento.
Si dicono adduttori i muscoli che hanno per ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] 1928, P.R. Heyl ottenne MT=6∙1024 kg, un valore assai vicino a quello oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistema solare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno a esso orbita un satellite di m. relativamente piccola ...
Leggi Tutto
In ginecologia e ostetricia, anomalia di posizione dell’utero il cui corpo viene a trovarsi nella concavità sacrale e il collo è diretto, con il suo asse, verso la sinfisi pubica. ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] utero attorno al quale la parete della v. si riflette a formare i fornici vaginali; tra i due estremi è compreso il corpo della vagina. Le pareti si compongono di uno strato connettivo esterno, di uno strato muscolare, di una mucosa. La v. è irrorata ...
Leggi Tutto
In anatomia, termine che indica due nuclei (caudato e putamen) del corpo striato e li contrappone al restante nucleo (globus pallidus, paleostriato) con riferimento alla loro più recente comparsa nella [...] filogenesi.
Sindrome neostriaria Sindrome neurologica dovuta a lesioni del n., che si manifesta con ipercinesie, ipotonia muscolare, labilità dell’umore ecc ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, anomalia di posizione dell’utero per la quale il corpo dell’utero è spostato in avanti rispetto a un asse orizzontale passante tra corpo e collo. ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] e la stessa struttura (➔ metameria). Organi segmentali Denominazione di tutti gli organi che si ripetono nei vari s. del corpo degli animali metamerici. Si dice in particolare dei metanefridi degli Anellidi che sono presenti in numero di due per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apparato p. L’insieme dei peli delle varie regioni del corpo, variabili, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, il gruppo etnico, la costituzione (➔ pelo). Lo sviluppo e i caratteri dell’apparato [...] p. dell’uomo sono condizionati da fattori ereditari, costituzionali ed endocrini: le ghiandole sessuali e il sistema ipofisi-surrene sono particolarmente importanti a questo riguardo. Il maggiore sviluppo ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] dalla contrazione dei muscoli che si inseriscono su di esse, e la resistenza, costituita dal carico, ossia dal peso della parte del corpo che si muove, o da quello degli oggetti da questa portati (➔ muscolo). La struttura delle o. e in particolare l ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...